Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuova sfida spaziale europea: al via la corsa per il prossimo razzo commerciale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuova sfida spaziale europea: al via la corsa per il prossimo razzo commerciale
Ad PremiereNews

Nuova sfida spaziale europea: al via la corsa per il prossimo razzo commerciale

By Sabrina Verdi
Published 31 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
L’Agenzia Spaziale Europea apre la competizione per lanciare l’innovazione nel settore dei veicoli spazialiEuropean Launcher Challenge: una gara tra innovazione e ambizioneDue componenti, un unico obiettivoNuovi protagonisti dello spazio europeoUna nuova era per i lanci europeiPerché questo momento è cruciale per l’Europa

L’Agenzia Spaziale Europea apre la competizione per lanciare l’innovazione nel settore dei veicoli spaziali

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha lanciato ufficialmente una competizione per individuare i futuri razzi commerciali che potrebbero dominare i cieli europei entro il 2028. Una mossa strategica per affrontare la crescente domanda di servizi di lancio e rispondere al rapido sviluppo dell’industria aerospaziale globale, sempre più orientata verso soluzioni commerciali e riutilizzabili.

European Launcher Challenge: una gara tra innovazione e ambizione

Il bando, pubblicato il 24 marzo, dà il via all’European Launcher Challenge (ELC), un’iniziativa in due fasi rivolta a tutte le aziende con sede negli Stati membri dell’ESA o dell’Unione Europea. Le imprese interessate avranno tempo fino al 5 maggio per presentare le proprie proposte, con finanziamenti fino a 169 milioni di euro per ciascun progetto selezionato.

L’obiettivo? Accelerare lo sviluppo di veicoli di lancio europei indipendenti e competitivi, riducendo la dipendenza da fornitori esterni e rendendo l’accesso allo spazio più efficiente e sostenibile.

Due componenti, un unico obiettivo

L’ELC è suddiviso in due componenti principali:

  • Componente A: dedicata ai servizi di lancio per clienti istituzionali europei tra il 2026 e il 2030.
  • Componente B: richiede alle aziende di dimostrare un aggiornamento significativo delle capacità di lancio, con voli dimostrativi previsti entro il 2028.

Le proposte dovranno coprire entrambe le componenti, spingendo le aziende a pensare in modo strategico sia sul breve che sul medio termine.

Nuovi protagonisti dello spazio europeo

La scena spaziale europea è in piena fermentazione, con diverse startup e aziende emergenti già pronte a entrare nella competizione. Tra i principali candidati figurano:

  • Isar Aerospace (Germania), con il suo razzo Spectrum già pronto per il primo lancio dal cosmodromo di Andøya in Norvegia.
  • Rocket Factory Augsburg, MaiaSpace, HyImpulse, Latitude, Orbex e The Exploration Company, che a gennaio hanno pubblicato una lettera aperta all’ESA chiedendo accesso facilitato alle infrastrutture di lancio e maggiori fondi.
  • PLD Space (Spagna) e Skyrora (Regno Unito), anch’esse attive nello sviluppo di lanciatori di nuova generazione.

Una nuova era per i lanci europei

L’ESA utilizza attualmente i razzi Ariane 6 e Vega, ma l’apertura alla concorrenza commerciale è una risposta diretta al trend globale guidato da colossi come SpaceX, che ha dimostrato come i razzi riutilizzabili possano rivoluzionare i costi e i tempi di accesso allo spazio.

Anche l’Unione Europea si prepara a incrementare il numero di missioni spaziali, spinta da programmi ambiziosi come IRIS² (Infrastructure for Resilience, Interconnectivity and Security by Satellite), la nuova costellazione per le comunicazioni istituzionali.

Perché questo momento è cruciale per l’Europa

L’European Launcher Challenge arriva in un periodo chiave per il futuro spaziale del continente. L’accesso indipendente allo spazio non è solo una questione di tecnologia, ma anche di sovranità strategica, autonomia geopolitica e competitività industriale.

Con la sfida lanciata dall’ESA, l’Europa si candida non solo a recuperare terreno, ma a posizionarsi come protagonista in un mercato in rapida evoluzione, pronto ad accogliere soluzioni flessibili, sostenibili e ad alte prestazioni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?