Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una missione pionieristica sorvola i poli: scienza e sperimentazione a bordo di Fram2
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una missione pionieristica sorvola i poli: scienza e sperimentazione a bordo di Fram2
Alla Prima PaginaNews

Una missione pionieristica sorvola i poli: scienza e sperimentazione a bordo di Fram2

By Sabrina Verdi
Published 30 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Un viaggio attorno alla Terra con lo sguardo rivolto al futuro dell’esplorazione spaziale

Per la prima volta nella storia dell’esplorazione spaziale umana, un equipaggio sorvolerà i poli terrestri in orbita bassa. Si tratta della missione Fram2, un volo di quattro giorni finanziato privatamente e realizzato da SpaceX che promette non solo un’impresa tecnologica, ma anche un importante contributo scientifico. A bordo della capsula Crew Dragon Resilience, quattro astronauti affronteranno un intenso programma di 22 esperimenti con l’obiettivo di migliorare la comprensione delle condizioni estreme nello spazio e delle loro implicazioni sul corpo umano.

Contents
Un viaggio attorno alla Terra con lo sguardo rivolto al futuro dell’esplorazione spazialeGli astronauti e la traiettoria polareLa scienza a bordo: esperimenti oltre l’orbitaSpaceXray: i primi raggi X nello spazioMission MushVroom: coltivare funghi nello spazioEgress: simulazioni di emergenzaBlood Flow Restriction: salute muscolare e osseaAltri studi rilevantiUn trampolino verso lo spazio per tutti

Il nome Fram2 rende omaggio alla storica nave norvegese “Fram”, utilizzata nelle esplorazioni artiche e antartiche tra XIX e XX secolo. Non è un semplice richiamo romantico all’avventura, ma una vera e propria dichiarazione d’intenti: andare avanti, esplorare, e portare con sé nuovi dati per l’umanità.

Gli astronauti e la traiettoria polare

Il team è composto da quattro membri: il comandante Chun Wang, la pilota Rabea Rogge, la comandante del veicolo Jannicke Mikkelsen e lo specialista medico Eric Phillips. Il loro percorso orbitale attraverserà le regioni polari, fornendo una prospettiva senza precedenti su aree spesso invisibili alle tradizionali rotte spaziali equatoriali.

Questa scelta non è solo simbolica: le orbite polari offrono una copertura quasi completa della superficie terrestre, rendendo possibili osservazioni più precise e continue per fini scientifici e ambientali.

La scienza a bordo: esperimenti oltre l’orbita

Durante i quattro giorni in orbita, l’equipaggio di Fram2 sarà coinvolto in una vasta gamma di esperimenti che toccano salute, biologia, tecnologia e adattamento umano allo spazio. Ecco alcuni degli studi più rilevanti:

SpaceXray: i primi raggi X nello spazio

Per la prima volta, sarà utilizzata una macchina a raggi X direttamente sugli astronauti durante il volo. Questo rappresenta un passo avanti significativo nella diagnostica medica spaziale, potenzialmente rivoluzionaria per le missioni di lunga durata.

Mission MushVroom: coltivare funghi nello spazio

Questo esperimento punta a comprendere se i funghi possano diventare una fonte sostenibile di cibo durante missioni interplanetarie. Il focus sarà sulla crescita in microgravità e sul valore nutrizionale degli organismi fungini.

Egress: simulazioni di emergenza

Analizza la capacità degli astronauti di uscire da un lander e configurare in sicurezza un veicolo di atterraggio. Un test fondamentale in vista di missioni lunari o marziane.

Blood Flow Restriction: salute muscolare e ossea

Lo studio indaga su tecniche per ridurre la perdita muscolare e ossea nello spazio, un problema cronico per chi trascorre lunghi periodi in assenza di gravità.

Altri studi rilevanti

  • Monitoraggio del sonno tramite un dispositivo sviluppato in collaborazione con Oura Health.
  • Un dispositivo MRI portatile per studiare i cambiamenti cerebrali in microgravità.
  • Un’analisi della regolazione del glucosio nello spazio per supportare astronauti con diabete.
  • Uno studio sull’impatto della microgravità sugli ormoni riproduttivi femminili.
  • Ricerca su mal di movimento, salute del sangue e densità ossea.

Un trampolino verso lo spazio per tutti

Il comandante Wang ha sottolineato il legame tra la spedizione Fram del 1800 e la visione della missione attuale: logistica innovativa, preparazione meticolosa e una forte spinta verso l’accessibilità dello spazio. L’obiettivo non è solo scientifico, ma anche culturale e sociale: comprendere come adattare i viaggi spaziali ai bisogni dell’uomo, in ogni sua complessità.

La missione Fram2 rappresenta un laboratorio volante in orbita, dove ogni esperimento è pensato per gettare le basi delle future missioni verso Luna, Marte e oltre. E, come i pionieri del passato che affrontavano mari ghiacciati e venti polari, oggi questi astronauti si lanciano verso l’ignoto, portando con sé speranza, tecnologia e un inarrestabile spirito di scoperta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?