Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Instagram domina i social in Italia, calano gli influencer nel 2024
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Instagram domina i social in Italia, calano gli influencer nel 2024
Alla Prima PaginaNews

Instagram domina i social in Italia, calano gli influencer nel 2024

By Stefania Romano
Published 28 Marzo 2025
2 Min Read
Share

Instagram si conferma la piattaforma più amata in Italia nel 2024, con un incremento significativo nell’uso dei social network, che salgono dal 82,0% all’85,3% della popolazione, secondo quanto riportato dal Rapporto Censis sulla Comunicazione. La crescita è particolarmente evidente tra i giovani tra i 14 e i 29 anni, che prediligono le piattaforme visive: il 78,1% utilizza Instagram, il 77,6% è attivo su YouTube, mentre il 64,2% frequenta TikTok, contro il 35,4% della media nazionale.

 

L’impiego delle app di messaggistica resta altissimo nella fascia giovanile: WhatsApp è praticamente onnipresente con l’87,4%, ma anche Telegram mostra una presenza solida con il 42,9%. Tra i servizi multipurpose, Amazon conquista il 60,1% degli under 30, sottolineando l’integrazione sempre più profonda tra consumo, comunicazione e intrattenimento.

 

Nel panorama delle fonti d’informazione, i telegiornali si mantengono in cima con il 47,7%, seguiti da Facebook (36,4%), dai motori di ricerca (23,3%), dalle all news TV (18,9%) e dai portali di informazione (17,2%). Più distaccate ma in crescita le piattaforme più giovani: Instagram (16,7%), YouTube (15,5%) e TikTok (14,4%) si fanno strada come canali alternativi, specialmente nelle nuove generazioni.

 

L’interesse per l’informazione resta fortemente radicato: l’85,0% degli italiani e l’80,0% dei giovani ritiene importante informarsi. Tuttavia, emerge una spaccatura tra i sostenitori dei media tradizionali e chi li considera ormai superati. Il 70,3% dei giovani prende le distanze da tv, radio e stampa, mentre solo il 37,6% della popolazione complessiva si definisce un vero appassionato dell’informazione online.

 

Per la prima volta, il Rapporto Censis segnala un calo della fiducia negli influencer. Il 71,2% degli italiani dichiara di non seguire affatto queste figure, dato che, tra i più giovani, scende al 51,4%. Il cosiddetto Pandoro Gate ha lasciato un segno: il 34,4% dei ragazzi tra i 14 e i 29 anni ha modificato la propria percezione nei confronti dei macro-influencer coinvolti, mentre solo il 14,3% non ha cambiato atteggiamento, confermando comunque un ridimensionamento dell’appeal di queste personalità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?