Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Meta porta l’intelligenza artificiale su WhatsApp in Italia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Meta porta l’intelligenza artificiale su WhatsApp in Italia
Ad PremiereNews

Meta porta l’intelligenza artificiale su WhatsApp in Italia

By Mirko Rossi
Published 28 Marzo 2025
2 Min Read
Share

Meta ha ufficialmente avviato la distribuzione della sua intelligenza artificiale anche in Italia, integrandola direttamente all’interno di WhatsApp. Da questa settimana, un numero crescente di utenti italiani ha iniziato a visualizzare sull’app mobile e sulla versione desktop la nuova chat AI contraddistinta dal nome Meta AI e da un cerchio colorato, prevalentemente blu, visibile nell’angolo inferiore destro dell’interfaccia.

 

La novità, attualmente in fase di rilascio progressivo in tutto il territorio italiano e in altri Stati dell’Unione Europea, è alimentata da un Large language model di nuova generazione basato sulla tecnologia Llama 3.2.

 

Accedendo alla nuova funzionalità, compare una schermata introduttiva che informa sulle modalità di utilizzo e sugli aspetti legati alla privacy. Viene specificato che si tratta di un servizio opzionale pensato per fornire risposte automatiche agli utenti. I messaggi elaborati dall’IA sono esclusivamente quelli condivisi all’interno della conversazione dedicata, e non quelli delle chat personali o di gruppo, che restano protetti dalla crittografia end-to-end.

 

Tuttavia, la piattaforma invita gli utenti a non inserire informazioni personali o sensibili, proprie o di altri, all’interno delle interazioni con l’IA. L’informativa precisa anche che alcune informazioni condivise potrebbero essere utilizzate da partner selezionati, per migliorare la pertinenza delle risposte fornite dal sistema.

 

Nel caso in cui si chieda alla stessa Meta AI se sia possibile disattivare o rimuovere la funzione, la risposta è chiara: la funzionalità è integrata nell’app e non può essere disinstallata. Tuttavia, ogni utente ha la libertà di non interagire con il servizio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?