Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cosa ci insegnano i cervelli degli uccelli sull’apprendimento umano
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cosa ci insegnano i cervelli degli uccelli sull’apprendimento umano
Alla Prima PaginaNews

Cosa ci insegnano i cervelli degli uccelli sull’apprendimento umano

By Mirko Rossi
Published 28 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Primavera, canto e cervello: il legame tra apprendimento e motivazione

Con l’arrivo della primavera, l’aria si riempie di melodie complesse: sono i canti degli uccelli canori, strumenti naturali con cui attraggono compagni e difendono i loro territori. Queste vocalizzazioni elaborate, però, non sono innate: vengono apprese con un lungo e meticoloso processo di pratica quotidiana. Un recente studio della Duke University, nel North Carolina, ha osservato i diamanti mandarini, una specie originaria dell’Australia, per indagare i meccanismi neurologici legati all’acquisizione di abilità.

 

L’apprendimento come scelta interiore: dopamina e motivazione intrinseca

Nel cuore di questo processo si trova la motivazione intrinseca, una spinta interiore che guida l’uccello a perfezionare il proprio canto senza ricompense o punizioni esterne. È una forma di apprendimento autonoma e potente, ben distinta dalla motivazione estrinseca. Al centro di tutto c’è la dopamina, neurotrasmettitore chiave per la trasmissione dei segnali legati al piacere, alla ricompensa e alla formazione delle abilità.

 

Tramite tecniche avanzate come l’optogenetica, i ricercatori hanno tracciato l’attività cerebrale nei gangli basali, area cruciale per l’acquisizione di abilità motorie. La scoperta più sorprendente è stata che ogni tentativo di cantare, anche imperfetto, provocava un rilascio di dopamina. Più il canto era preciso per l’età dell’esemplare, maggiore era l’intensità della risposta chimica.

 

La lezione dei diamanti mandarini: imparare senza premi

I giovani diamanti mandarini venivano posti in stanze insonorizzate, dove potevano esercitarsi senza distrazioni. I loro suoni iniziali, disordinati e acerbi, si trasformavano progressivamente in melodie definite, grazie a circa 10.000 prove giornaliere. La ripetizione non era imposta da alcun fattore esterno: era il cervello stesso a ricompensare l’impegno, trasformando la pratica in una necessità piacevole.

 

Una chiave per comprendere cervelli e comportamenti umani

Secondo il professor John Pearson, il meccanismo osservato nei volatili è condiviso da tutti gli animali con una colonna vertebrale, inclusi esseri umani, primati e roditori. I gangli basali, la dopamina e l’acetilcolina costituiscono una rete comune che regola l’apprendimento delle abilità, dalla musica al movimento, fino alla lingua. Studi di questo tipo aprono una finestra sulla natura della motivazione, e potrebbero gettare luce su disturbi come il morbo di Parkinson e la schizofrenia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?