Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperti fossili giganti: potrebbero appartenere a una forma di vita perduta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperti fossili giganti: potrebbero appartenere a una forma di vita perduta
Alla Prima PaginaNews

Scoperti fossili giganti: potrebbero appartenere a una forma di vita perduta

By Stefania Romano
Published 28 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Nel cuore delle antiche paludi del periodo Siluriano, circa 400 milioni di anni fa, si ergevano strane strutture colossali alte fino a 8 metri, larghe, massicce e senza rami. Queste forme imponenti, note come Prototaxites, da oltre 165 anni rappresentano uno dei più grandi enigmi paleontologici mai rinvenuti. Le loro tracce fossili, scoperte inizialmente lungo le coste della Baia di Gaspé, in Québec, sfuggono ancora oggi a una classificazione chiara.

 

Il geologo John William Dawson, negli anni 1850, pensò fossero alberi marcescenti, tanto da attribuire loro il nome di “prima conifera”. Tuttavia, la loro vera natura ha continuato a sfidare ogni tentativo di identificazione scientifica. Solo nel 2001, Francis Hueber, paleontologo del National Museum of Natural History, propose che Prototaxites fosse in realtà un enorme fungo. Questa ipotesi sembrò ricevere conferma nel 2017, quando un’analisi dettagliata di un frammento fossile identificò texture simili ai funghi Ascomycota.

 

Ma il mistero è tutt’altro che risolto.

Un nuovo studio, ancora non sottoposto a peer review e condotto da ricercatori dell’Università di Edimburgo, suggerisce che Prototaxites potrebbe non appartenere a nessun gruppo biologico attualmente esistente. Attraverso una rigorosa indagine microscopica e chimica, gli scienziati hanno escluso con decisione funghi, alghe, piante, licheni e perfino animali primitivi. I fossili sembrano unici, privi di qualunque legame con organismi viventi conosciuti.

 

Analizzando la microanatomia di frammenti appartenenti a P. taiti, una presunta forma minore del genere, i ricercatori hanno osservato tubi interni e macchie midollari che non combaciano con nessun altro eucariote noto. Le cellule non sono compatibili con quelle dei funghi moderni, mentre la composizione chimica li esclude anche dalle piante o alghe.

 

Secondo il rapporto, Prototaxites potrebbe rappresentare un ramo completamente separato dell’evoluzione, parte di una forma di vita eucariote del tutto scomparsa e mai descritta finora. Una vera e propria anomalia evolutiva, che sottolinea quanto l’esperimento della vita sulla Terra sia stato ricco di tentativi falliti, molti dei quali non hanno lasciato discendenti.

 

Cosa abbia causato l’estinzione di questi giganti misteriosi, o se davvero non siano altro che un ramo isolato di un gruppo noto, resta una questione aperta. Fino a che non emergeranno nuovi fossili o tecnologie capaci di svelare l’intera loro storia, Prototaxites continuerà a rappresentare uno degli enigmi più affascinanti del mondo naturale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?