Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Panini al tonno, ma senza tonno: accade a New York
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Panini al tonno, ma senza tonno: accade a New York
News

Panini al tonno, ma senza tonno: accade a New York

By Valeria Mariani
Published 20 Agosto 2021
3 Min Read
Share

L’inchiesta di un giornalista del New York Times ha provato a fare chiarezza, in seguito ad una causa legale intentata che ha insinuato che il tonno usato nei panini della catena Subway non fosse realmente tonno.

Sandwich ripieno con anche tonno
Sandwich ripieno con anche tonno

Il New York Times ha commissionato un test con l’acquisto dei panini al tonno da diversi punti vendita Subway. Una volta congelato il presunto tonno, l’ha inviato a un laboratorio per farne analizzare il DNA. Il risultato? Non c’è traccia di DNA di tonno.

Si tratta di una truffa da parte della catena di fast food? O i test per l’analisi genetica non sono ancora in grado di dare risposte precise? Il franchising nega la veridicità delle analisi, così come esperti e dipendenti non si spiegano perché Subway dovrebbe mentire a milioni di clienti in tutto il mondo.

D’altronde non avrebbe troppo senso economizzare su un prodotto non troppo pregiato, della cui qualità i consumatori non si preoccupano molto. Inoltre gli ingredienti sono scritti sulle etichette delle confezioni che migliaia di dipendenti maneggiano ogni giorno.

C’è da notare che, all’inizio dell’anno, Inside Edition ha svolto una simile analisi. In questo caso il risultato ottenuto conferma che il tonno di Subway è effettivamente tonno. La situazione risulta quindi contorta e non è facile risalire alla verità.

Bisogna specificare è difficile ottenere un risultato accurato da questo test del DNA, dal momento che il prodotto arriva al laboratorio dopo un lungo percorso: dalla cattura del pesce al taglio, dal congelamento alla lavorazione da parte del ristorante.

Il prodotto poi è successivamente passato ancora dalle mani del cliente a un secondo congelamento prima di essere analizzato. Questi passaggi, e altri nel mezzo, possono compromettere il DNA della carne del tonno.

Non è possibile stabilire se il tonno di Subway sia effettivamente tonno o un altro pesce. Peter Horn, direttore dell’Ending Illegal Fishing Project, ha spiegato così la situazione: “a difesa di Subway, più lontano prendi il pesce dall’osso, più è difficile riconoscere cos’è quel pesce.”

TAGGED:New York Timespanini al tonnoSubwaytest DNA tonnotonno
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?