Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta nel deserto della Giudea: riemerge una piramide antica con tesori dell’era tolemaica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta nel deserto della Giudea: riemerge una piramide antica con tesori dell’era tolemaica
Alla Prima PaginaNews

Scoperta nel deserto della Giudea: riemerge una piramide antica con tesori dell’era tolemaica

By Sabrina Verdi
Published 28 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un ritrovamento straordinario riscrive la storia dell’areaUna piramide monumentale nel cuore del desertoReperti di valore eccezionale: armi, papiri e moneteUna stazione perduta nel tempoIl ruolo fondamentale dei volontari e la minaccia dei tombaroliIntanto a Giza spuntano teorie controverseUn nuovo capitolo nella storia del Vicino Oriente antico

Un ritrovamento straordinario riscrive la storia dell’area

Una piramide antica di oltre 2.200 anni, custodita per secoli tra le sabbie del deserto della Giudea, è stata portata alla luce da un team di archeologi israeliani con l’aiuto di volontari locali. Il sito, definito una delle più sensazionali scoperte dell’era biblica, risale al periodo tolemaico, quando l’odierna Israele era sotto l’influenza della dinastia greco-egizia dei Tolomei.

Una piramide monumentale nel cuore del deserto

La struttura, descritta come imponente e costruita con massi scolpiti a mano del peso di diverse centinaia di chilogrammi, si trova in una posizione isolata ma strategica. Gli archeologi la considerano un’opera architettonica eccezionale, che potrebbe aver avuto una funzione difensiva, cerimoniale o funeraria. Una delle ipotesi è che fungesse da torre di guardia lungo una via commerciale antica, forse collegata al traffico di sale e bitume dal Mar Morto verso la costa.

Reperti di valore eccezionale: armi, papiri e monete

Nei primi giorni di scavo, sono emersi oggetti che hanno lasciato gli studiosi senza parole. Tra i reperti si segnalano:

  • Papiri scritti in greco antico, ottimamente conservati grazie al clima arido;
  • Monete di bronzo raffiguranti sovrani della dinastia tolemaica;
  • Altre monete risalenti al regno del re seleucide Antioco IV;
  • Vasi in bronzo, strumenti in legno, tessuti antichi e armi.

La combinazione di questi elementi suggerisce che il sito fosse attivo e frequentato in un’epoca di grandi movimenti politici e commerciali, tra il IV e il I secolo a.C.

Una stazione perduta nel tempo

Sotto la piramide è stata individuata una probabile stazione di sosta, forse un luogo dove viaggiatori o commercianti si fermavano lungo le rotte desertiche. Ma chi fossero questi viaggiatori, e perché fosse necessaria una struttura così elaborata in un’area tanto remota, resta per ora un mistero. Gli archeologi mantengono un approccio cauto, evitando speculazioni finché non emergeranno nuove evidenze.

Il ruolo fondamentale dei volontari e la minaccia dei tombaroli

Il ritrovamento è frutto di una campagna archeologica durata otto anni, finalizzata a proteggere i reperti del deserto della Giudea dal rischio rappresentato dagli scavi illegali e dai tombaroli. Il contributo della cittadinanza è stato decisivo: senza il lavoro paziente dei volontari, questa meraviglia sarebbe potuta andare persa per sempre.

Intanto a Giza spuntano teorie controverse

Mentre gli archeologi del deserto mantengono un approccio rigoroso e documentato, non si può dire lo stesso di un recente e discusso studio sulla Grande Piramide di Giza. Utilizzando la tecnologia radar, alcuni ricercatori affermano di aver identificato strutture sotterranee a oltre 2 chilometri di profondità sotto il celebre monumento egiziano. Tuttavia, la comunità egittologica ha rapidamente messo in dubbio queste dichiarazioni, sottolineando che la strumentazione utilizzata non è in grado di raggiungere profondità simili, bollando il tutto come privo di fondamento scientifico.

Un nuovo capitolo nella storia del Vicino Oriente antico

Il ritrovamento nel deserto della Giudea offre un’opportunità unica per ampliare la conoscenza di un periodo storico affascinante, in cui influenze ellenistiche, egiziane e medio-orientali si intrecciavano in un mosaico culturale complesso. Il sito, ancora in fase di scavo, promette ulteriori rivelazioni nei prossimi mesi. Intanto, la scoperta conferma una volta di più quanto il passato sepolto nel deserto abbia ancora molto da raccontare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?