Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I terremoti di ghiaccio svelano il motore nascosto dei flussi glaciali verso l’oceano
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I terremoti di ghiaccio svelano il motore nascosto dei flussi glaciali verso l’oceano
Alla Prima PaginaNews

I terremoti di ghiaccio svelano il motore nascosto dei flussi glaciali verso l’oceano

By Sabrina Verdi
Published 28 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
I fiumi invisibili del ghiaccioScoperta una dinamica sismica all’interno del ghiaccioImpatti sul livello del mareIl ghiaccio selvaggio non menteVerso nuove frontiere della glaciologia

I fiumi invisibili del ghiaccio

Nel cuore delle calotte glaciali, esistono flussi di ghiaccio che scorrono a una velocità sorprendente rispetto al ghiaccio circostante. Questi “fiumi” silenziosi, paragonabili alla Corrente del Golfo che attraversa l’Atlantico, rappresentano canali dinamici attraverso cui il ghiaccio si muove rapidamente verso l’oceano. Non sono visibili come un corso d’acqua, ma costituiscono le arterie attraverso cui le calotte respirano e mutano.

La vera novità, tuttavia, è che questi flussi non scorrono in modo uniforme. Al loro interno si verificano dei fenomeni simili a terremoti, noti come terremoti di ghiaccio, che rompono l’immagine tradizionale del ghiaccio come massa rigida e statica.

Scoperta una dinamica sismica all’interno del ghiaccio

Un team internazionale di ricercatori ha rilevato centinaia di micro-terremoti nella calotta glaciale della Groenlandia nordorientale. Questi eventi sismici, seppur piccoli, avvengono in profondità nei fiumi di ghiaccio e sono innescati da impurità vulcaniche, in particolare sottili strati di solfati intrappolati nel ghiaccio.

Questi strati rendono il ghiaccio localmente più fragile, e quando le tensioni interne raggiungono un certo limite, si verificano delle fratture, simili a quelle che generano terremoti nella crosta terrestre. Questo meccanismo, chiamato “stick-slip”, indica che il ghiaccio non scorre semplicemente in modo continuo e viscoso, ma può muoversi a scatti, proprio come una faglia geologica.

“Questi eventi, pur essendo piccoli, possono influenzare l’intero comportamento della calotta glaciale,” ha spiegato uno degli scienziati coinvolti nello studio.

Impatti sul livello del mare

Comprendere meglio questa dinamica non è una curiosità scientifica, ma una necessità urgente. I modelli climatici che cercano di prevedere l’innalzamento del livello del mare nei prossimi decenni si basano su simulazioni del comportamento delle calotte glaciali. Tuttavia, molti di questi modelli non considerano ancora i micro-eventi sismici appena scoperti.

Se questi movimenti improvvisi si sommano nel tempo, potrebbero spiegare perché in alcune zone il ghiaccio scorre molto più velocemente del previsto. Questo significa che più ghiaccio potrebbe riversarsi nell’oceano, accelerando l’innalzamento del mare ben oltre le stime attuali.

Secondo recenti osservazioni, il livello del mare è già salito di circa 30 centimetri nell’ultimo secolo, e i fenomeni come le mareggiate e le inondazioni da alta marea stanno diventando sempre più frequenti e distruttivi per le comunità costiere.

Il ghiaccio selvaggio non mente

La ricerca sottolinea una distinzione fondamentale: il ghiaccio in laboratorio non è lo stesso del ghiaccio naturale. Quest’ultimo contiene impurità, subisce pressioni immense e reagisce in modi che i test in ambienti controllati non riescono a replicare.

Questa consapevolezza spinge i ricercatori a continuare il lavoro sul campo, nonostante le difficoltà logistiche estreme. Vivere e lavorare in Groenlandia per anni richiede una rete internazionale di supporto per garantire sicurezza, approvvigionamento e protezione dalle intemperie. Ma i risultati ottenuti da questi sforzi sono fondamentali per costruire modelli climatici più realistici.

Verso nuove frontiere della glaciologia

Ora il team vuole estendere lo studio ad altri ambienti, come i ghiacciai alpini, per verificare se anche lì si verificano terremoti simili. Se così fosse, questi eventi sismici potrebbero rappresentare una componente cruciale ma ancora sottovalutata del comportamento di molti ghiacciai nel mondo.

Nel frattempo, la ricerca prosegue con un obiettivo chiaro: raffinare le previsioni sul futuro del nostro pianeta, attraverso una comprensione sempre più profonda del modo in cui il ghiaccio vive, si muove e reagisce.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?