Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Supercalcolo e materiali del futuro: il software italiano che rivoluziona la ricerca
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Supercalcolo e materiali del futuro: il software italiano che rivoluziona la ricerca
Ad PremiereNews

Supercalcolo e materiali del futuro: il software italiano che rivoluziona la ricerca

By Sabrina Verdi
Published 27 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un ponte tra scienza dei materiali e supercomputerSimulare la materia per progettare il futuroUn software nato in Italia, usato in tutto il mondoDalla teoria alla tecnologiaUn motore per l’innovazione sostenibile

Un ponte tra scienza dei materiali e supercomputer

Nel cuore pulsante del Tecnopolo di Bologna, un gruppo di ricercatori sta cambiando le regole del gioco nello studio dei materiali innovativi. Al centro di questa rivoluzione c’è Quantum Espresso, un software open-source che sta aprendo nuove frontiere alla simulazione quantistica su scala atomica. Sviluppato all’interno dello Spoke 7 “Scienze dei Materiali e Molecolari” del Centro nazionale di ricerca Icsc (Hpc, Big Data e Quantum Computing), il programma consente di analizzare in modo dettagliato il comportamento di materiali complessi, combinando ricerca teorica e applicazioni pratiche ad alta tecnologia.

Simulare la materia per progettare il futuro

Quantum Espresso permette di riprodurre al computer la struttura atomica e le proprietà elettroniche, ottiche, meccaniche e chimiche dei materiali. Un processo che un tempo richiedeva anni di esperimenti in laboratorio, oggi può essere accelerato attraverso calcoli su supercomputer, grazie a algoritmi ottimizzati per funzionare con GPU di ultima generazione. Questa tecnologia non solo velocizza la ricerca, ma apre possibilità inedite, come:

  • Progettare materiali artificiali che non esistono in natura
  • Migliorare l’efficienza di dispositivi elettronici, elettrochimici e magnetici
  • Addestrare modelli di intelligenza artificiale per prevedere comportamenti complessi della materia

Un software nato in Italia, usato in tutto il mondo

La storia di Quantum Espresso è una storia tutta italiana. Nato nell’ambito della ricerca pubblica nazionale, oggi è considerato il software open-source più utilizzato a livello globale nel settore della simulazione dei materiali, con oltre 40.000 utenti attivi. La sua forza risiede nella comunità scientifica internazionale che lo utilizza, aggiorna e migliora costantemente.

Il team dello Spoke 7 di Icsc, in particolare, si occupa di rendere il software sempre più potente e accessibile, sviluppando algoritmi ottimizzati per i supercomputer. L’obiettivo è chiaro: mettere a disposizione della ricerca pubblica e delle industrie private uno strumento capace di ridurre i tempi e i costi nella progettazione di materiali avanzati.

Dalla teoria alla tecnologia

Il lavoro del centro Icsc si colloca idealmente in un’area di confine tra fisica teorica, scienza computazionale e sviluppo industriale. Questa sinergia permette di:

  • Abbattere le barriere all’uso del supercalcolo
  • Favorire l’innovazione nei settori dell’energia, della microelettronica e dei materiali sostenibili
  • Creare un ecosistema di open science in cui la condivisione del sapere diventa leva per il progresso

L’infrastruttura messa a disposizione dal Tecnopolo bolognese consente a enti e aziende di sperimentare il potenziale del supercalcolo in modo concreto, riducendo le distanze tra la ricerca accademica e le esigenze reali dell’industria.

Un motore per l’innovazione sostenibile

La possibilità di progettare materiali nuovi partendo da simulazioni virtuali significa anche ridurre il numero di test fisici, abbattere i costi, e soprattutto limitare l’impatto ambientale dei processi di sviluppo. In un mondo sempre più attento alla sostenibilità, l’uso di strumenti come Quantum Espresso può rappresentare una svolta cruciale.

La sfida ora è far conoscere e diffondere questi strumenti anche al di fuori della comunità scientifica, rendendoli accessibili alle PMI, alle startup e ai laboratori privati, per generare valore concreto nell’economia reale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?