Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova mappa del cervello svela la zona che ci rende unicamente umani
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova mappa del cervello svela la zona che ci rende unicamente umani
Alla Prima PaginaNews

Una nuova mappa del cervello svela la zona che ci rende unicamente umani

By Sabrina Verdi
Published 28 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
La scoperta di connessioni cerebrali esclusive apre nuove prospettive sull’evoluzione della mente umanaOltre le dimensioni: la vera unicità è nella connettivitàIl lobo temporale: la vera sorpresaIl cervello sociale: un’evoluzione a tappeUn mosaico evolutivo, non un singolo salto

La scoperta di connessioni cerebrali esclusive apre nuove prospettive sull’evoluzione della mente umana

Per decenni, i neuroscienziati hanno cercato di comprendere cosa renda il cervello umano così speciale, soprattutto rispetto a quello di altri primati. Un nuovo studio ha fatto luce su un elemento chiave: una rete di connessioni nel lobo temporale che sembra essere esclusiva della nostra specie. Più che una singola scoperta, questa ricerca apre la strada a una nuova comprensione dell’evoluzione cerebrale, mettendo in discussione l’idea di un singolo evento rivoluzionario nella storia della mente umana.

Oltre le dimensioni: la vera unicità è nella connettività

Tradizionalmente, gli studi comparativi si sono concentrati sulle dimensioni del cervello: quanto è grande rispetto al corpo, oppure quali aree sono più sviluppate rispetto ad altre. Ma il volume non racconta tutta la storia. Ad esempio, il cervello dell’elefante contiene più neuroni del nostro, ma concentrati nel cervelletto, e non nella neocorteccia, la parte associata alle capacità cognitive avanzate.

La vera novità di questo studio sta nel suo approccio: invece di analizzare la struttura fisica del cervello, i ricercatori hanno mappato la connettività interna, utilizzando dati di risonanza magnetica pubblicamente disponibili. Hanno così analizzato le fibre di materia bianca, che collegano le diverse aree della corteccia cerebrale, e sono emerse impronte digitali uniche per ogni regione del cervello.

Il lobo temporale: la vera sorpresa

Contrariamente alle aspettative, le principali differenze tra il cervello umano e quello di primati come lo scimpanzé o il macaco non sono state riscontrate nella corteccia prefrontale, storicamente associata al pensiero complesso. La differenza più sorprendente è emersa invece nel lobo temporale, una regione che elabora input uditivi e visivi ed è cruciale per l’integrazione sensoriale.

Una delle scoperte più interessanti riguarda il fascicolo arcuato, un importante tratto di materia bianca che collega la corteccia frontale con quella temporale. Questo fascio è da tempo associato all’elaborazione del linguaggio, ma il nuovo studio dimostra che il suo ruolo è ben più ampio: partecipa anche a funzioni cognitive complesse, come l’interpretazione del comportamento altrui e la gestione delle interazioni sociali.

Il cervello sociale: un’evoluzione a tappe

Un altro punto chiave è l’area temporoparietale posteriore, sede di capacità come la teoria della mente — ovvero la comprensione delle intenzioni e delle credenze degli altri. In noi umani, questa zona ha connessioni molto più estese rispetto ad altri primati, soprattutto verso aree deputate all’elaborazione di segnali visivi complessi, come espressioni facciali e linguaggio non verbale.

Questo dato rafforza l’idea che l’interazione sociale sia stata una delle forze trainanti dell’evoluzione umana. Il nostro cervello, in altre parole, è cablato per essere sociale, costruito per leggere gli altri, capire i loro stati d’animo e comunicare in modo efficace.

Un mosaico evolutivo, non un singolo salto

Ciò che rende questa scoperta così significativa è la sua implicazione per la teoria dell’evoluzione cerebrale. Finora si era pensato che l’intelligenza umana fosse nata da un evento singolare — una sorta di “salto” evolutivo. Al contrario, i risultati suggeriscono una progressione graduale: prima i cambiamenti nella corteccia frontale tra i primati, poi una rivoluzione nella connettività temporale lungo la linea evolutiva che ha portato all’uomo.

Anche se il paleontologo Richard Owen aveva torto sull’esclusività dell’Hippocampus minor, aveva colto un punto fondamentale: il cervello umano è davvero unico, ma non per un singolo dettaglio anatomico. È la combinazione di connessioni, l’interazione tra le varie aree, a renderci ciò che siamo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?