Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: DeepSeek V3, l’intelligenza artificiale cinese che sfida i big: veloce, gratuita e commerciale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » DeepSeek V3, l’intelligenza artificiale cinese che sfida i big: veloce, gratuita e commerciale
Alla Prima PaginaNews

DeepSeek V3, l’intelligenza artificiale cinese che sfida i big: veloce, gratuita e commerciale

By Paola Belli
Published 27 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un modello leggero e accessibile a tuttiPrestazioni sorprendenti con costi contenutiArchitettura intelligente per un’efficienza senza compromessiApertura e timori per la sicurezza dei datiIl futuro dell’IA è open, veloce e scalabile?

Un modello leggero e accessibile a tutti

La nuova generazione dell’intelligenza artificiale DeepSeek V3 è stata ufficialmente lanciata, e porta con sé un messaggio forte: potenza, velocità e accessibilità non devono per forza avere un costo esorbitante. Il nuovo modello, identificato come DeepSeek-V3-0324, è stato pubblicato sulla piattaforma Hugging Face con licenza MIT, permettendone l’uso commerciale e gratuito.

A differenza di molti concorrenti occidentali, DeepSeek punta su modelli più snelli, capaci di girare anche su hardware consumer, come il Mac Studio con chip M3 Ultra. Una scelta che segna una netta rottura con la filosofia “modello gigante = prestazioni migliori” adottata da altri attori del settore.

Prestazioni sorprendenti con costi contenuti

Uno degli aspetti più rivoluzionari di DeepSeek V3 è il rapporto costi/prestazioni. L’intero processo di addestramento è costato poco più di 5 milioni di dollari, una cifra estremamente contenuta rispetto ai 100 milioni stimati per modelli rivali. Nonostante ciò, l’IA è in grado di superare in velocità soluzioni come Claude Sonnet 3.5 di Anthropic, toccando oltre 20 token al secondo in elaborazione.

Secondo i test interni, DeepSeek V3 è tre volte più veloce rispetto alla sua versione precedente e rientra nella top 10 dei modelli migliori su Chatbot Arena, una piattaforma indipendente dell’Università della California che mette a confronto le performance dei principali chatbot AI.

Architettura intelligente per un’efficienza senza compromessi

Dal punto di vista tecnico, DeepSeek V3 si basa su un’architettura Mixture of Experts (MoE). Questo significa che, invece di attivare l’intero modello ogni volta, vengono utilizzati solo alcuni “esperti” selezionati, circa 37 miliardi su 685 miliardi di parametri totali, per ogni attività. Il risultato? Efficienza computazionale elevata senza sacrificare la qualità delle risposte.

Questo approccio permette anche un’esecuzione più sostenibile, sia in termini di energia che di risorse hardware, aprendo scenari inediti per le applicazioni su larga scala e a basso costo.

Apertura e timori per la sicurezza dei dati

Nonostante l’entusiasmo per le prestazioni, non mancano le perplessità legate alla sicurezza e alla trasparenza. In passato, l’ecosistema DeepSeek ha sollevato dubbi per possibili rischi di accesso ai dati da parte delle autorità cinesi. L’azienda ha assicurato che il modello è stato sottoposto a rigorosi test di sicurezza, ma la percezione pubblica resta un nodo da sciogliere, soprattutto fuori dai confini asiatici.

Un ulteriore elemento di incertezza arriva dalla rimozione dell’app mobile DeepSeek dagli store italiani di Apple e Google, avvenuta un mese fa senza spiegazioni ufficiali. Al momento, il servizio resta comunque accessibile via web browser, anche dall’Italia.

Il futuro dell’IA è open, veloce e scalabile?

Il debutto di DeepSeek V3 conferma un trend emergente: la democratizzazione dell’intelligenza artificiale. Rendere modelli di alta qualità accessibili gratuitamente e utilizzabili su dispositivi non specialistici può ridisegnare il panorama tecnologico globale. Inoltre, la scelta di una licenza aperta favorisce lo sviluppo di applicazioni personalizzate da parte di startup, ricercatori e aziende indipendenti, senza i vincoli imposti dai colossi del settore.

Se DeepSeek saprà mantenere questa promessa di prestazioni elevate, apertura e affidabilità, potrebbe imporsi come una vera alternativa a giganti come OpenAI, Google o Anthropic. Ma la sfida non è solo tecnica: sarà il fattore fiducia a determinare il successo globale di questa scommessa cinese sull’intelligenza artificiale.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?