Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Farmaci GLP-1 e ricompensa cerebrale: nuovi indizi sul legame tra fame e dipendenze
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Farmaci GLP-1 e ricompensa cerebrale: nuovi indizi sul legame tra fame e dipendenze
Ad PremiereNews

Farmaci GLP-1 e ricompensa cerebrale: nuovi indizi sul legame tra fame e dipendenze

By Paola Belli
Published 29 Marzo 2025
2 Min Read
Share

Firenze – I farmaci GLP-1, come Ozempic e Wegovy, sviluppati per trattare il diabete di tipo 2 e l’obesità, stanno rivelando effetti sorprendenti oltre la semplice riduzione dell’appetito. Secondo una ricerca coordinata da Davide Arillotta dell’Università di Firenze, numerosi utenti su forum online – in particolare su Reddit – segnalano cambiamenti comportamentali radicali: meno interesse per l’alcol, il fumo, il caffè e persino per gli acquisti compulsivi.

 

Questi racconti, spesso raccolti nei primi giorni dopo la prima iniezione, vanno ben oltre la perdita di peso. Alcuni riportano con stupore: “Non bevo più dal primo giorno”, altri si accorgono di non riuscire più a finire un caffè. Non si tratta solo di una questione di sazietà, ma sembra emergere un coinvolgimento diretto del sistema cerebrale della ricompensa.

 

I GLP-1 agonisti agiscono imitando l’ormone glucagon-like peptide-1, che informa il cervello di essere sazi. Tuttavia, i segnali non si limitano all’ambito alimentare. Le aree cerebrali stimolate da questo ormone, come l’ipotalamo, il nucleo accumbens e la corteccia prefrontale, sono coinvolte anche nella gestione degli impulsi e nella ricerca del piacere.

 

Alcuni medici iniziano a osservare regolarmente questi cambiamenti tra i propri pazienti. Se confermati da studi clinici controllati, i farmaci GLP-1 potrebbero rivoluzionare il modo in cui si affrontano comportamenti compulsivi e dipendenze. Riducendo il valore soggettivo della ricompensa, queste terapie potrebbero, ad esempio, diminuire l’attrazione per l’alcol tanto quanto quella per i cibi ipercalorici.

 

La comunità scientifica resta cauta, poiché si tratta ancora di evidenze aneddotiche. Tuttavia, l’effetto dei GLP-1 su aree neurali implicate nel circuito della gratificazione apre interrogativi affascinanti sul confine tra metabolismo e comportamento, tra fisiologia e psicologia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?