Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Microdosaggio dei farmaci GLP-1: boom di una nuova tendenza, ma è davvero efficace?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Microdosaggio dei farmaci GLP-1: boom di una nuova tendenza, ma è davvero efficace?
Ad PremiereNews

Microdosaggio dei farmaci GLP-1: boom di una nuova tendenza, ma è davvero efficace?

By Stefania Romano
Published 27 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Il microdosaggio di farmaci come Ozempic, Wegovy e Mounjaro sta diventando una pratica sempre più diffusa, soprattutto tra chi desidera perdere peso evitando gli effetti collaterali associati alle dosi standard. Nonostante questi medicinali siano stati sviluppati e approvati per il trattamento del diabete di tipo 2 o dell’obesità a dosaggi ben precisi, oggi molti scelgono di assumerne quantità inferiori, con l’intento di ottenere benefici graduali, migliorare la tolleranza e, in alcuni casi, allungare la vita.

 

Quando la dose bassa sembra bastare: la testimonianza di Madison Burgess

A Bloomfield, nello Stato del Michigan, la venticinquenne Madison Burgess, impiegata nel settore sanitario, ha raccontato di aver iniziato la terapia con Ozempic quando ha raggiunto i 91 chilogrammi. All’inizio ha assunto una dose minima e ha perso oltre 2 chilogrammi nella sola prima settimana. Tuttavia, con l’aumento della dose secondo quanto raccomandato dal produttore, sono comparse nausea, stitichezza, reflusso acido e diarrea, rendendo l’esperienza ingestibile. Di fronte a questi disagi, Madison ha deciso di ridurre la quantità del farmaco e verificare se i risultati potessero comunque mantenersi stabili. Secondo il suo racconto, con il microdosaggio i benefici non si sono interrotti.

 

L’effetto a basse dosi: ricerca o tendenza?

La scelta di microdosare farmaci a base di GLP-1, originariamente destinati a gestire il glucosio e favorire la sazietà, ricorda l’uso di sostanze come LSD e psilocibina a scopo non ricreativo. Molti seguono questa strada non solo per evitare gli effetti collaterali delle dosi più alte, ma anche per altri motivi: riduzione dell’infiammazione, supporto cardiovascolare, miglioramento delle funzioni cognitive e, secondo alcuni, ottimizzazione della longevità.

 

Le promesse della longevità e il fascino delle celebrità

Nel mondo delle élite tecnologiche, nomi come Bryan Johnson hanno contribuito a diffondere l’idea che un uso controllato e moderato di questi farmaci possa allungare la durata della vita. La pratica è ormai diffusa anche a Hollywood, dove il microdosaggio è considerato da molti l’arma segreta per mantenere un aspetto giovane e scolpito, soprattutto in vista di servizi fotografici o eventi pubblici.

 

Una pratica off-label in piena espansione

Sebbene i produttori stabiliscano dosaggi specifici, molti utenti decidono in autonomia di modificare le quantità, creando un vero e proprio uso off-label dei farmaci. Questo approccio solleva interrogativi sia in campo medico sia in ambito etico, ma resta il fatto che sempre più persone si affidano a queste microdosi personalizzate, spinte dal desiderio di ottenere risultati più sostenibili nel tempo e di limitare al minimo gli effetti indesiderati.

 

Un fenomeno da osservare attentamente

Il microdosaggio di GLP-1 agonisti è oggi al centro di un acceso dibattito. Da un lato, ci sono le testimonianze dirette di chi afferma di trarne benefici significativi anche con dosi ridotte; dall’altro, la mancanza di studi ufficiali dedicati a questa modalità di assunzione rende difficile stabilire con certezza se questa pratica sia realmente efficace o semplicemente frutto di un trend.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?