Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Girare le uova sottosopra le mantiene davvero fresche più a lungo? Ecco cosa dice la scienza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Girare le uova sottosopra le mantiene davvero fresche più a lungo? Ecco cosa dice la scienza
Ad PremiereNews

Girare le uova sottosopra le mantiene davvero fresche più a lungo? Ecco cosa dice la scienza

By Mirko Rossi
Published 26 Marzo 2025
4 Min Read
Share

L’idea che conservare le uova con la punta rivolta verso il basso possa prolungarne la freschezza ha radici antiche, spesso attribuita ai marinai che, durante le lunghe traversate, cercavano soluzioni pratiche per evitare che gli alimenti deperissero. Nonostante questa pratica sia stata tramandata per generazioni, nessuno studio scientifico ufficiale ha finora confermato in modo definitivo l’efficacia di questa tecnica.

 

Tuttavia, ci sono diverse motivazioni biologiche per cui questa teoria potrebbe avere un fondamento. Il guscio dell’uovo, benché sembri compatto, è in realtà attraversato da una rete di pori microscopici, che possono variare da 7.000 fino a oltre 17.000. Questi fori permettono lo scambio di gas tra l’interno e l’esterno dell’uovo, ma sono anche potenziali vie di ingresso per microrganismi nocivi, come la Salmonella, che può causare il deterioramento dell’alimento.

 

Una volta penetrati attraverso il guscio, i batteri tendono ad accumularsi nella sacca d’aria situata all’estremità più arrotondata dell’uovo, proprio sotto l’albume. È qui che la posizione di conservazione può fare la differenza. Se l’uovo viene lasciato con la parte più rotonda in basso, la sacca d’aria tende a salire, spingendo contro l’albume e, col passare del tempo, aumentando la probabilità di contaminazione del tuorlo.

 

Con l’invecchiamento, l’uovo perde umidità e assorbe più aria dai pori. Questo fa sì che la sacca d’aria si espanda e, al contempo, che le chalazae, ovvero le strutture proteiche che mantengono il tuorlo sospeso al centro dell’albume, si indeboliscano. In queste condizioni, il tuorlo può facilmente spostarsi e entrare in contatto con i batteri presenti nella sacca d’aria.

 

Girare le uova “a testa in giù”, ovvero con la punta sottile rivolta verso il basso, posiziona la sacca d’aria verso l’alto, riducendo così la pressione sull’albume e mantenendo più stabile la posizione del tuorlo. In teoria, questo limita l’esposizione del tuorlo ai batteri e potrebbe ritardare il processo di decomposizione.

 

Un altro metodo empirico, spesso citato ma altrettanto privo di convalida scientifica, è l’applicazione di vaselina sul guscio. Questo strato protettivo dovrebbe sigillare i pori ed evitare l’ingresso di microrganismi. Anche in questo caso, però, si tratta di una pratica non confermata da ricerche accademiche.

 

Un indizio visibile della freschezza delle uova è il test dell’acqua: un uovo fresco tende ad affondare, mentre uno vecchio galleggia, proprio a causa dell’espansione della sacca d’aria interna. Questo fenomeno è ben noto anche in ambito domestico.

 

Va sottolineato che, a prescindere da queste tecniche empiriche, le autorità sanitarie internazionali, come la Food and Drug Administration, indicano come migliore pratica quella di conservare le uova in frigorifero a una temperatura inferiore ai 4,4°C e consumarle entro tre settimane dall’acquisto.

 

Perciò, se sei un appassionato di viaggi in mare aperto e desideri evitare che le tue uova si rovinino durante la traversata, potresti valutare l’installazione di un mini frigorifero a bordo, anche se l’idea di girarle sottosopra continua ad affascinare i nostalgici dei metodi antichi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?