Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Proof: la scienza dell’incertezza secondo Adam Kucharski, un’ancora di salvezza contro la disinformazione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Proof: la scienza dell’incertezza secondo Adam Kucharski, un’ancora di salvezza contro la disinformazione
Alla Prima PaginaNews

Proof: la scienza dell’incertezza secondo Adam Kucharski, un’ancora di salvezza contro la disinformazione

By Stefania Romano
Published 24 Marzo 2025
3 Min Read
Share

In un’epoca segnata dalla diffusione incontrollata di fake news e dall’espansione della disinformazione scientifica, il nuovo libro di Adam Kucharski, intitolato “Proof”, si presenta come una vera e propria zattera di salvataggio in un mare di dati manipolati e notizie prive di fondamento. L’autore, già noto per le sue analisi brillanti sui modelli matematici delle epidemie, affronta ora un tema di grande attualità: la scienza dell’incertezza e il valore delle prove.

 

Durante una delle consuete riunioni editoriali presso la redazione di New Scientist, l’atmosfera si anima grazie a teorie scientifiche rivoluzionarie e scoperte entusiasmanti. Tuttavia, c’è sempre spazio per un momento di sano scetticismo. Quando arriva il mio turno, so già che qualcuno lancerà un sospiro. La domanda è sempre la stessa, ed è una domanda fondamentale: “Sì, ma qual è la prova effettiva?”. Non si tratta solo di mettere in discussione le nuove idee per il gusto di farlo—anche se, ammettiamolo, in parte c’è quel piacere—ma piuttosto di ricercare il fondamento empirico che distingue una semplice ipotesi da una verità scientifica.

 

Nel suo libro, Kucharski mette in evidenza quanto sia indispensabile saper valutare correttamente le evidenze prima di accettare qualsiasi affermazione. Prende ad esempio l’abitudine consolidata nell’Asia orientale di indossare le mascherine durante le stagioni influenzali o in presenza di malattie respiratorie. Un comportamento che, nel tempo, si è rivelato estremamente efficace nella riduzione della diffusione di virus. Questo caso rappresenta una prova concreta dell’efficacia delle mascherine, che va oltre le opinioni e i pregiudizi culturali.

 

“Proof” si rivolge a chiunque voglia comprendere meglio il funzionamento della scienza moderna, in un mondo dove è sempre più difficile distinguere ciò che è vero da ciò che è semplicemente verosimile. L’approccio rigoroso dell’autore invita a non accontentarsi delle apparenze, ma a scavare in profondità alla ricerca dei dati e delle analisi statistiche che sorreggono ogni affermazione scientifica.

 

Kucharski, con il suo stile chiaro e accessibile, guida il lettore attraverso i concetti fondamentali della probabilità, della statistica e dei modelli predittivi, offrendo gli strumenti per navigare nell’incertezza con maggiore consapevolezza. Un invito, insomma, a diventare consumatori più critici e informati di informazione scientifica, senza cedere alla tentazione delle semplificazioni o delle convinzioni personali prive di fondamento.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?