Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Vita aliena possibile sui pianeti che orbitano attorno a stelle morte, secondo una nuova ricerca
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Vita aliena possibile sui pianeti che orbitano attorno a stelle morte, secondo una nuova ricerca
Ad PremiereNews

Vita aliena possibile sui pianeti che orbitano attorno a stelle morte, secondo una nuova ricerca

By Stefania Romano
Published 24 Marzo 2025
5 Min Read
Share

Le nane bianche, nonostante siano ciò che rimane di stelle ormai spente, potrebbero ospitare mondi abitabili. Questa è la sorprendente ipotesi formulata da Caldon Whyte, astrofisico del Florida Institute of Technology, affascinato dai misteri che circondano questi resti stellari. Fino ad oggi, la maggior parte delle teorie scientifiche ha escluso la possibilità che pianeti orbitanti intorno a stelle morte potessero mantenere condizioni favorevoli alla vita. Il motivo principale è legato alla progressiva diminuzione della temperatura delle nane bianche, che rende le loro zone abitabili instabili e difficili da mantenere nel tempo.

 

Tuttavia, con le osservazioni sempre più approfondite del James Webb Space Telescope (JWST), Whyte e il suo gruppo di ricerca hanno elaborato un nuovo modello teorico. L’obiettivo era valutare se due processi essenziali per la vita potessero verificarsi attorno a una nana bianca sufficientemente temperata da mantenere acqua liquida in superficie su eventuali pianeti rocciosi. La fascia orbitale che risponde a questi criteri è chiamata zona di Goldilocks, un’area né troppo calda né troppo fredda, dove le condizioni potrebbero ricordare quelle della Terra.

 

Le zone di Goldilocks attorno alle nane bianche

Solitamente, identificare una zona abitabile è relativamente semplice nei sistemi stellari dominati da stelle di sequenza principale, come il nostro Sole, che offrono una produzione energetica stabile per miliardi di anni. Con le nane bianche, il discorso cambia radicalmente. Queste stelle, infatti, rappresentano il nucleo collassato di una stella come il Sole, ormai priva di combustibile nucleare, che lentamente si spegne, raffreddandosi progressivamente nel corso del tempo.

 

A causa di questo processo di raffreddamento continuo, le zone abitabili attorno a queste stelle morte si restringono costantemente. La distanza dalla nana bianca che consentirebbe all’acqua di rimanere liquida si riduce col passare dei millenni, rendendo difficile immaginare un ambiente stabile dove la vita possa prosperare.

 

Un pianeta abitabile per sette miliardi di anni

Nonostante queste difficoltà, il team di Whyte ha voluto capire se un pianeta terrestre che orbita nella zona di Goldilocks di una nana bianca potrebbe sostenere la vita per un arco temporale significativo. Il modello ha analizzato un periodo di sette miliardi di anni, considerato il massimo lasso di tempo in cui una nana bianca può mantenere condizioni compatibili con la presenza di acqua liquida.

 

Lo studio si è concentrato su due meccanismi fondamentali. Il primo è la fotosintesi, che permette alle piante di convertire la luce, l’acqua e l’anidride carbonica in zuccheri, processo indispensabile per la vita sulla Terra. Il secondo processo è l’abiogenesi innescata dai raggi ultravioletti (UV), un’ipotesi secondo cui la radiazione UV potrebbe aver favorito l’origine della vita sul nostro pianeta.

 

Attraverso una simulazione di un pianeta simile alla Terra in orbita attorno a una nana bianca, i ricercatori hanno misurato quanta energia il pianeta avrebbe ricevuto man mano che la stella si raffreddava e la zona abitabile si restringeva. Con sorpresa, hanno scoperto che, per tutto l’arco dei sette miliardi di anni, il pianeta riceveva energia sufficiente per sostenere entrambi i processi vitali.

 

Il ruolo del James Webb Space Telescope nella ricerca di vita extraterrestre

Secondo Whyte, questi risultati sono particolarmente significativi. A differenza delle nane rosse o delle nane brune, che non emettono abbastanza energia nella gamma UV o luminosa necessaria alla fotosintesi, le nane bianche sembrano avere una finestra di opportunità sorprendentemente favorevole alla vita. Questo cambia completamente la prospettiva degli scienziati su quali sistemi osservare durante la ricerca di segni di vita aliena.

 

Il James Webb Space Telescope, grazie alle sue capacità di rilevamento avanzate, potrebbe ora concentrare la sua attenzione anche sui sistemi di nane bianche. Per Whyte, si tratta di un passo importante: “Stiamo dando loro la fiducia che questi sistemi stellari valgono l’investimento di tempo e denaro”. Le scoperte del team sono state pubblicate a dicembre 2024 sulla rivista The Astrophysical Journal Letters, aprendo nuove possibilità nell’esplorazione del cosmo alla ricerca di forme di vita extraterrestri.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?