Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il modello originale di E.T. creato da Carlo Rambaldi potrebbe superare 1 milione di dollari all’asta di Sotheby’s
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il modello originale di E.T. creato da Carlo Rambaldi potrebbe superare 1 milione di dollari all’asta di Sotheby’s
Ad PremiereNews

Il modello originale di E.T. creato da Carlo Rambaldi potrebbe superare 1 milione di dollari all’asta di Sotheby’s

By Paola Belli
Published 25 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Un incredibile esemplare originale di E.T. l’Extra-Terrestre, realizzato dall’indimenticabile maestro degli effetti speciali Carlo Rambaldi, sarà protagonista della prossima asta organizzata da Sotheby’s a New York. Si tratta di un pezzo unico, utilizzato realmente sul set nel 1982 durante le riprese dello storico film di Steven Spielberg, e la sua stima attuale oscilla tra 600.000 e 900.000 dollari, ma potrebbe tranquillamente superare il milione quando l’asta si concluderà il 3 aprile.

 

Il modello di E.T., alto circa 90 centimetri, colpisce per il suo aspetto quasi lucido, dando l’impressione di essere stato cosparso di olio, una caratteristica che lo rende ancora più realistico e inquietante. Questa iconica creatura è emersa dalla collezione privata della famiglia Rambaldi, che oggi desidera condividere con il pubblico la straordinaria eredità lasciata dal padre.

 

Carlo Rambaldi, nato in Italia, ha segnato la storia del cinema con opere memorabili come King Kong, Incontri ravvicinati del terzo tipo, Alien, Dune, La storia infinita e Silver Bullet. Scomparso nel 2012, il suo nome è ancora sinonimo di magia artigianale e talento puro.

 

La figlia dell’artista, Daniela Rambaldi, ha dichiarato con emozione: “Siamo immensamente felici di collaborare con Sotheby’s per questa occasione speciale. Vogliamo che il lavoro di mio padre continui a regalare emozioni e sogni, così come ha fatto nella nostra famiglia e nella mia infanzia”.

 

Questo particolare modello di E.T. venne utilizzato in una delle sequenze più celebri del film, quella della camera da letto di Elliott, dove il simpatico extraterrestre cerca goffamente di confondersi tra peluche e bambole per sfuggire allo sguardo attento della madre del ragazzino.

 

Accanto a questa straordinaria scultura, nell’asta intitolata “There Are Such Things: 20th Century Horror, Science Fiction and Fantasy on Screen”, saranno presenti altri rari tesori provenienti dall’archivio Rambaldi. Tra questi spiccano schizzi originali mai visti prima dedicati a E.T., un sofisticato studio animatronico di uno dei suoi occhi, due modelli autentici dei vermi della sabbia utilizzati nella versione cinematografica di Dune diretta da David Lynch, il cui valore stimato va da 15.000 a 20.000 dollari, oltre a un suggestivo uovo di dinosauro e un dinosauro animatronico, entrambi apparsi nel film giapponese del 1993 Rex: A Dinosaur’s Story, con valutazioni rispettivamente tra 6.000 e 9.000 dollari e tra 8.000 e 12.000 dollari.

 

Cassandra Hatton, vicepresidente della sezione scienza e storia naturale di Sotheby’s, ha commentato: “La visione creativa di Carlo Rambaldi ha rivoluzionato il mondo degli effetti speciali pratici, donando vita a creature memorabili che hanno emozionato milioni di spettatori. Il modello di E.T. rappresenta un’epoca straordinaria, quando l’animatronica e la manualità artigianale dominavano il cinema, prima dell’avvento della grafica digitale”.

 

Per chi sogna di portarsi a casa un frammento di leggenda cinematografica, ma non può permettersi il milione di dollari, c’è un’altra interessante opportunità. Nella prossima asta live di Propstore, sempre dedicata alla memorabilia di intrattenimento, saranno disponibili oggetti come la celebre balestra di Chewbacca o la medaglia di Luke Skywalker di Star Wars, con una stima attorno ai 500.000 dollari.

Maggiori dettagli sull’asta e sulle modalità di partecipazione si possono trovare sul sito ufficiale di Sotheby’s.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?