Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperto il meccanismo dell’erionite, il minerale centinaia di volte più letale dell’amianto
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperto il meccanismo dell’erionite, il minerale centinaia di volte più letale dell’amianto
Ad PremiereNews

Scoperto il meccanismo dell’erionite, il minerale centinaia di volte più letale dell’amianto

By Paola Belli
Published 25 Marzo 2025
2 Min Read
Share

Un nuovo studio italiano rivela il funzionamento nascosto dell’erionite, un materiale considerato centinaia di volte più pericoloso dell’amianto. Questo minerale, utilizzato in vari settori, dall’edilizia all’agricoltura, appare innocuo quando è integro, ma diventa un autentico killer quando viene inalato. La ricerca è stata condotta da un team composto da Università Sapienza di Roma, Università di Genova, Enea e Centro Interuniversitario 3R di Pisa, ed è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Journal of Hazardous Materials.

 

Gli studiosi, guidati da Paolo Ballirano della Sapienza, hanno individuato il meccanismo attraverso cui l’erionite esercita la propria pericolosità, un aspetto che finora risultava poco chiaro. La chiave sta nel comportamento delle fibre del minerale quando vengono fagocitate dai macro­fagi, le cellule specializzate del sistema immunitario responsabili della pulizia all’interno dei polmoni.

 

L’erionite altera l’ambiente interno delle cellule, modificando il pH e compromettendo l’attività dei lisosomi, organelli cellulari fondamentali per la degradazione delle particelle estranee. L’aumento del pH intracellulare provoca un aumento esponenziale della richiesta di energia cellulare, determinando un’iperattivazione dei mitocondri, veri e propri motori energetici della cellula.

 

Secondo Sonia Scarfì dell’Università di Genova e del Centro 3R di Pisa, “l’iperattivazione dei mitocondri porta a una produzione incontrollata di radicali liberi, causando stress ossidativo e danneggiando i mitocondri stessi, fino a innescare la morte cellulare”. Ma il problema più grave è la stabilità chimica dell’erionite all’interno dei fluidi biologici: questa caratteristica consente al meccanismo di ripetersi senza sosta, portando a una infiammazione cronica e aumentando il rischio di sviluppo di tumori.

 

L’erionite, spesso presente in alcune rocce vulcaniche, viene utilizzata anche come materiale di riempimento e per scopi agricoli, ma la sua capacità di resistere ai processi biologici di degradazione la rende un nemico silenzioso e persistente. Lo studio italiano getta nuova luce su una minaccia ambientale e sanitaria ancora sottovalutata, sottolineando quanto questo minerale possa agire come un killer invisibile, con effetti che si accumulano nel tempo e potenzialmente illimitati.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?