Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’intelligenza artificiale rivoluziona le previsioni del tempo: modelli accurati in un solo secondo senza supercomputer
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’intelligenza artificiale rivoluziona le previsioni del tempo: modelli accurati in un solo secondo senza supercomputer
Ad PremiereNews

L’intelligenza artificiale rivoluziona le previsioni del tempo: modelli accurati in un solo secondo senza supercomputer

By Stefania Romano
Published 24 Marzo 2025
5 Min Read
Share

Previsioni meteorologiche in tempo reale con Aardvark Weather

Un software meteorologico innovativo, sviluppato grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale, promette di trasformare radicalmente il modo in cui vengono generate le previsioni del tempo. Questo nuovo modello, battezzato Aardvark Weather, è in grado di elaborare una previsione completa in appena un secondo, sfruttando un semplice computer desktop, senza necessità di ricorrere ai tradizionali supercomputer.

 

Secondo quanto riportato dai ricercatori guidati da Richard Turner dell’Università di Cambridge, Aardvark Weather rappresenta una svolta, poiché riesce ad abbinare la precisione delle complesse previsioni numeriche meteorologiche (NWP) che, sin dagli anni ’50, costituiscono la spina dorsale delle analisi meteorologiche moderne.

 

Dalla fisica ai neuroni: come cambia la meteorologia

Le previsioni NWP si basano su modelli fisici sofisticati che elaborano i dati raccolti da satelliti, palloni sonda e stazioni meteo distribuite su scala globale. Tuttavia, l’enorme mole di calcoli richiesti per simulare il comportamento dell’atmosfera rende necessario l’impiego di supercomputer, capaci di operare per ore o addirittura giorni per produrre un risultato accurato.

 

Negli ultimi tempi, la ricerca si è orientata verso soluzioni più snelle. Gli scienziati di Google hanno introdotto lo scorso anno un primo modello di intelligenza artificiale capace di sostituire porzioni di codice nei modelli tradizionali, riducendo la potenza di calcolo necessaria. Il progetto ha ispirato successivi sviluppi, come DeepMind, che ha realizzato un sistema completamente basato su IA, adottato anche dal Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (ECMWF), che ha recentemente lanciato il Sistema di Previsione dell’Intelligenza Artificiale.

 

Aardvark Weather: il primo modello IA che unisce previsione e inizializzazione

Il contributo rivoluzionario di Turner e del suo team consiste nell’aver superato una delle barriere principali della previsione meteorologica: il processo di inizializzazione. Questa fase prevede la raccolta e l’elaborazione dei dati grezzi provenienti dalle fonti di osservazione, fondamentali per l’avvio della simulazione. Secondo Turner, la inizializzazione può arrivare ad assorbire circa la metà delle risorse computazionali richieste dai sistemi attuali.

 

Con Aardvark Weather, per la prima volta un algoritmo di intelligenza artificiale gestisce sia l’inizializzazione sia la previsione vera e propria, utilizzando solo il 10% dei dati di input rispetto ai modelli tradizionali. Eppure, è in grado di ottenere risultati paragonabili a quelli prodotti dall’ultimo standard ERA5 dell’ECMWF.

 

Limiti e sfide del nuovo paradigma IA nelle previsioni meteorologiche

Nonostante le prestazioni sorprendenti, il modello Aardvark Weather presenta ancora alcune limitazioni. Utilizza una griglia con celle di 1,5 gradi quadrati, ben più grossolana rispetto a quella dell’ERA5, che arriva a risoluzioni di 0,3 gradi. Questo significa che eventi meteorologici complessi o fenomeni locali estremi rischiano di sfuggire alle sue previsioni.

 

Secondo David Schultz, climatologo presso l’Università di Manchester, il modello non riesce a rappresentare accuratamente i fenomeni estremi. “Ci sono troppe variabili non considerate, che potrebbero compromettere la previsione”, afferma Schultz, sottolineando la difficoltà di rilevare eventi rari o particolarmente intensi su una scala così ampia.

 

Verso un futuro in cui IA e modelli fisici convivono

Nonostante le critiche, Turner sostiene che il modello Aardvark riesce già a identificare fenomeni anomali, come i cicloni, e che il futuro delle previsioni del tempo vedrà una cooperazione sempre più stretta tra modelli fisici e intelligenza artificiale. I dati fisici, indispensabili durante la fase di addestramento dei modelli IA, continueranno a rappresentare un pilastro fondamentale per garantire accuratezza e affidabilità.

 

Secondo Nikita Gourianov dell’Università di Oxford, l’orizzonte è ancora più ambizioso. A suo avviso, col tempo sarà possibile addestrare modelli di intelligenza artificiale esclusivamente sui dati osservativi e storici, superando del tutto l’uso delle previsioni numeriche tradizionali. “Si tratta di una questione di scala, ma anche di intelligenza”, sottolinea Gourianov, evidenziando l’importanza di strutturare in modo efficiente le reti neurali e l’inserimento dei dati meteorologici.

 

La corsa verso una meteorologia più veloce, efficiente e sostenibile, sembra ormai segnata.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?