Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Vita su Marte, energia oscura e il mistero dell’ossigeno profondo: scoperte che cambiano la scienza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Vita su Marte, energia oscura e il mistero dell’ossigeno profondo: scoperte che cambiano la scienza
Alla Prima PaginaNews

Vita su Marte, energia oscura e il mistero dell’ossigeno profondo: scoperte che cambiano la scienza

By Stefania Romano
Published 23 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Le nuove rivelazioni emerse dall’esplorazione del cratere Jezero su Marte stanno alimentando un dibattito sempre più acceso sulla possibilità che, miliardi di anni fa, il Pianeta Rosso abbia ospitato vita microbica. Il rover Perseverance, inviato dalla NASA, ha individuato piccole macchie scure su alcune rocce affioranti. Queste tracce si sono rivelate essere minerali la cui formazione è strettamente collegata alla presenza di acqua liquida. L’analisi più recente suggerisce addirittura che queste impronte contengano composti organici, i mattoni fondamentali per lo sviluppo della vita. La questione che si pone oggi è se queste evidenze possano finalmente dimostrare che Marte sia stato, in passato, un mondo abitato da forme di vita primitiva.

 

Energia oscura: la scoperta che potrebbe riscrivere l’universo

In Arizona, presso l’osservatorio che ospita il DESI, ovvero lo Strumento Spettroscopico di Energia Oscura, gli scienziati hanno raccolto i dati più rilevanti degli ultimi decenni riguardo a questa forza cosmica invisibile. Secondo le nuove misurazioni, l’energia oscura, quella forza ipotizzata che spinge il cosmo a espandersi sempre più velocemente, potrebbe non essere costante. Se questa forza misteriosa dovesse indebolirsi, l’intera cosmologia moderna sarebbe messa in discussione. Ci si troverebbe infatti di fronte alla prospettiva di un universo destinato non all’espansione eterna, ma a un possibile collasso finale, il cosiddetto big crunch. Si tratta di un cambiamento di paradigma che potrebbe essere la più importante scoperta sull’energia oscura degli ultimi 25 anni.

 

L’ossigeno oscuro e le profondità oceaniche: un enigma che potrebbe spiegare la vita extraterrestre

Lo scorso anno, la teoria dell’ossigeno oscuro ha sollevato un acceso dibattito tra i ricercatori. Secondo questa ipotesi, noduli metallici presenti sui fondali degli oceani terrestri potrebbero essere la fonte di un tipo di ossigeno non rilevabile con i metodi convenzionali. La teoria era stata messa in discussione a causa della mancanza di una spiegazione chiara sui meccanismi che permetterebbero a questo gas vitale di formarsi e diffondersi. Tuttavia, un team di ricercatori cinesi sostiene oggi di aver decifrato il mistero. L’ossigeno oscuro sarebbe prodotto attraverso processi chimici legati alle reazioni tra i metalli e l’acqua di mare. Questo gas invisibile potrebbe rappresentare una riserva fondamentale di ossigeno per molte forme di vita abissale, aprendo nuovi scenari su come la vita possa esistere in ambienti estremi, sia sul nostro pianeta che oltre i confini della Terra.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?