Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come possono i media di informazione rilanciarsi nel 2024?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come possono i media di informazione rilanciarsi nel 2024?
News

Come possono i media di informazione rilanciarsi nel 2024?

By Mirko Rossi
Published 24 Dicembre 2023
9 Min Read
Share

Il mondo dell’editoria giornalistica‌ è in continua ​evoluzione e le sfide ⁢che si presentano sono sempre​ nuove e complesse. I dirigenti delle principali case editrici del Regno Unito, degli Stati Uniti e dell’Australia ⁢hanno ‌condiviso le ⁤loro previsioni per il 2024, esprimendo le principali difficoltà che si aspettano⁣ di affrontare⁣ e le ragioni ⁢per essere ⁤ottimisti. In questo articolo, esploreremo ⁣i temi ricorrenti emersi ‌dalle loro risposte e analizzeremo ‌le ‍strategie che intendono adottare per ‍superare gli ostacoli e cogliere ⁢le opportunità che si presenteranno.

Contents
Sfide ‍e⁢ opportunità ‌nell’era digitaleCostruire relazioni dirette in un contesto di calo dei riferimenti⁢ da ricerca e⁤ socialEquilibrio tra fedeltà e modelli di scala esistentiReagire ‍ai venti contrari‌ della pubblicità e alla morte dei cookieMostrare⁢ la formula unica di⁣ un editoreDiversificazione delle entrateAgire sulle sfide e sulle opportunità ⁣dell’IALa sfida del ​traffico editorialeLa ⁢potenzialità dell’IAL’AI nel giornalismo: opportunità e sfideIl potenziale impatto dell’AIL’AI come opportunitàIl ruolo dell’AI dietro le quinteLa necessità di contenuti eccezionali

 

Sfide ‍e⁢ opportunità ‌nell’era digitale

Costruire relazioni dirette in un contesto di calo dei riferimenti⁢ da ricerca e⁤ social

Julia ⁢Beizer, responsabile digitale di Bloomberg Media, ha sottolineato che i riferimenti dai motori ⁢di ricerca e dalle piattaforme ⁢social hanno raggiunto alcuni dei loro ‍livelli più bassi, ⁣a⁤ causa di cambiamenti significativi nelle piattaforme stesse. ⁣Questo‍ può essere visto come ‍un ‍ulteriore colpo inflitto all’industria dall’alta tecnologia o come un’opportunità. I publisher possono cogliere questo momento per perseguire un cambio di priorità molto necessario verso la fedeltà. L’era della ricerca e dei social ha portato molti ⁢vantaggi in ‌termini di⁤ pubblico, ma ha anche privato di fedeltà.⁤ La sfida ​più grande per l’industria dell’informazione quest’anno e negli anni a venire è capire come riconquistare quella fedeltà in un momento⁢ in ⁢cui i consumatori⁤ stanno adottando ‌nuovi modelli e abitudini​ di consumo delle notizie che ⁤rimarranno.

 

Equilibrio tra fedeltà e modelli di scala esistenti

Alcuni ‍editori, come Will Payne, direttore digitale​ (editoriale) di ⁢The Sun, descrivono i cambiamenti in aziende come ‍Google ​e Facebook ⁢come la loro⁣ “sfida più grande” per il⁤ 2024, ma vedono questa sfida come un’opportunità⁢ e il loro ⁢obiettivo per l’anno a venire è quello di⁤ stimolare ⁢un coinvolgimento ⁢più profondo con i⁢ lettori, ⁢impiegando nuove strategie di contenuto multiformato, per⁢ integrare il loro modello di scala. Allo⁣ stesso ⁢modo, David Higgerson, responsabile digitale di​ Reach, afferma che i cambiamenti delle piattaforme rendono ⁢”molto più importanti le relazioni dirette con i lettori”, ma questo è solo ⁣una parte della storia. È necessario evitare a tutti i⁣ costi di trasformare il ​giornalismo‌ in un servizio per i naturalmente iper-coinvolti, quindi è necessario ​trovare modi per riconnettersi con il ⁤30% delle persone ⁢che affermano di evitare regolarmente le notizie.

 

Reagire ‍ai venti contrari‌ della pubblicità e alla morte dei cookie

Mostrare⁢ la formula unica di⁣ un editore

Anna Bateson, amministratore delegato⁤ di Guardian News⁣ & Media, afferma che questi​ venti contrari continui​ significano che è fondamentale mostrare la “formula ⁣unica” di un​ editore, laddove ne⁤ esista una. Per la sua azienda,⁣ ciò significa “scala, influenza e integrità”.

 

Diversificazione delle entrate

James‌ Lamon, EVP content & operations di Footballco, afferma‍ che la diversificazione ‍delle entrate è fondamentale: “Tutti gli ⁤editori hanno visto calare la spesa⁢ pubblicitaria quest’anno, Footballco incluso. Abbiamo ‍previsto un anno in calo dopo⁢ il mondiale ⁤da record nel ‍2022, ma il ⁣2023 ha portato ‍sorprese‌ indesiderate con⁢ la guerra in⁢ Medio Oriente e l’incertezza⁢ economica. Siamo stati in ‌grado di attenuare questo impatto⁣ attraverso la crescita nella diversificazione delle entrate, in particolare l’affiliazione che è cresciuta del ​300% nel ‌2023 e le entrate derivanti dagli abbonamenti dal rilancio della rivista Mundial”. L’editore⁢ sportivo‍ ha anche investito in regioni ‌dove il mercato pubblicitario sta crescendo rapidamente, con Lamon che cita l’Arabia Saudita.

 

Agire sulle sfide e sulle opportunità ⁣dell’IA

La sfida del ​traffico editoriale

Scott Purcell,‍ co-fondatore del sito australiano di lifestyle maschile Man of Many, suggerisce che l’IA porrà una “sfida significativa” al traffico degli⁤ editori: “Con la crescente ⁢presenza dell’IA, c’è⁤ stata un’ondata di contenuti sul mercato,⁣ molti dei quali necessitano di maggiore qualità. Questo rende difficile per gli editori come noi⁣ competere e distinguersi. Tuttavia, vediamo questo come un’opportunità per raddoppiare ciò che facciamo ⁢meglio: creare contenuti⁣ di qualità, originali e ​centrati sulle persone. Man mano ⁣che⁣ i sistemi di⁣ Google ⁤evolvono per rilevare e mettere⁣ in evidenza meglio tali contenuti, crediamo che ci sia un⁣ immenso valore nelle ⁣intuizioni e nell’originalità offerte⁣ dagli ⁤esperti,⁢ qualcosa che i⁢ contenuti generati dall’IA, spesso​ basati su conoscenze esistenti, non possono⁢ replicare.”

 

La ⁢potenzialità dell’IA

Rachel Corp, amministratore delegato di ITN, afferma che è passato ‍poco più di ‍un anno da quando ChatGPT è diventato operativo e ha⁤ sorpreso il mondo con la sua popolarità⁣ e il suo potenziale. Da ‌allora, gli editori ⁢di ⁢notizie⁢ hanno dedicato⁢ molto tempo⁤ e sforzi all’esplorazione dei possibili usi della tecnologia AI generativa nei loro ⁣flussi di lavoro. Molti sono anche ansiosi di evidenziare i potenziali‍ danni dell’IA, incluso tramite la creazione di disinformazione, e ​credono‍ che ciò significhi che i⁢ fornitori di notizie affidabili⁤ hanno un lavoro ancora più‍ importante da ‍svolgere.

 

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando il mondo del giornalismo, ‌offrendo nuove opportunità e sfide per ‌le aziende ‍di⁢ informazione. Mentre alcuni vedono ⁣l’AI come una minaccia alla sopravvivenza finanziaria del giornalismo, altri la considerano un’opportunità‌ per migliorare i flussi di ​lavoro nelle ⁣redazioni e⁣ produrre contenuti di alta qualità. In questo contesto,​ è‌ fondamentale che i ⁣responsabili‌ politici siano⁣ consapevoli dell’impatto potenziale dell’AI ‍sul giornalismo e che le aziende di informazione sfruttino al meglio le opportunità offerte da​ questa ⁢tecnologia emergente.

 

L’AI nel giornalismo: opportunità e sfide

Il potenziale impatto dell’AI

Le aziende ​di informazione stanno monitorando da vicino l’impatto commerciale e le opportunità presentate dall’AI.⁤ L’attenzione⁣ si è concentrata sui modelli di linguaggio di grandi ⁢dimensioni, ma è altrettanto importante considerare come si stanno sviluppando i modelli video. È essenziale che i responsabili politici siano consapevoli dell’impatto che l’AI potrebbe avere sulla sostenibilità finanziaria del giornalismo, sia che si tratti di violazioni ‍del diritto d’autore ​o di risultati di ricerca ‍che incorporano il ​giornalismo senza dare credito o reindirizzare ai siti web ⁣delle ‌aziende di informazione.

 

L’AI come opportunità

L’AI è vista come una grande opportunità del settore.​ Utilizzando l’AI per migliorare i flussi di lavoro nelle ‌redazioni, è possibile liberare i giornalisti per⁤ produrre ⁤contenuti di alta qualità e affidabili. In un mondo di contenuti‌ prodotti in massa ⁢dall’AI e di basso valore, il giornalismo di⁢ qualità sarà ancora ‌più ⁢prezioso di quanto non sia mai stato.

 

Il ruolo dell’AI dietro le quinte

L’AI ‌può anche aiutare dietro le​ quinte, come sottolineato da ​Phillips di Forbes. Mentre molti sono comprensibilmente cauti nell’implementare tecnologie emergenti come l’AI, in Forbes crediamo che l’AI abbia il⁢ potere di ridefinire il modo ​in​ cui le aziende operano, alimentare la crescita e ridefinire come i marchi sono percepiti. C’è⁢ molto da guadagnare sperimentando con l’AI ‌come strumento ‌per⁣ migliorare il ⁤nostro lavoro senza mai‌ sostituire il ruolo dei singoli contributori.

 

La necessità di contenuti eccezionali

È‌ necessario incoraggiare‌ i redattori a essere più audaci, ⁤concentrandosi sui ⁣contenuti eccezionali che l’AI non ‌può ‍replicare. La ⁢creazione di contenuti ⁣unici e di⁢ alta qualità ⁤sarà fondamentale per distinguersi in un mercato sempre⁢ più saturo di contenuti generati dall’AI.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?