Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuvole iridescenti avvistate sopra West Bridgford
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuvole iridescenti avvistate sopra West Bridgford
News

Nuvole iridescenti avvistate sopra West Bridgford

By Mirko Rossi
Published 24 Dicembre 2023
2 Min Read
Share

Le nuvole madreperlacee sono uno dei fenomeni atmosferici più affascinanti e rari che si possano osservare nel cielo. Queste nuvole, che si trovano tra i 12 e i 20 miglia di altezza, sono note per i loro colori vivaci e brillanti, che ricordano la madreperla. Nonostante la loro bellezza, sono piuttosto insolite nel Regno Unito a causa delle condizioni eccezionali necessarie per la loro formazione.

Contents
Le condizioni per la formazione delle nuvole madreperlaceeLa posizione nell’atmosferaIl clima necessarioLa bellezza delle nuvole madreperlaceeLa rifrazione della luceIl momento migliore per osservarle

 

Le condizioni per la formazione delle nuvole madreperlacee

La posizione nell’atmosfera

Le nuvole madreperlacee si formano ad un’altitudine compresa tra i 12 e i 20 miglia, ben al di sopra delle nuvole più comuni. Questa posizione elevata le rende visibili solo in determinate condizioni atmosferiche.

 

Il clima necessario

Secondo gli esperti meteorologici, per la formazione di queste nuvole è necessario un freddo polare estremo, che si verifica quando l’aria polare, intrappolata da forti venti nell’alta atmosfera noti come vortice polare, si indebolisce e permette a quest’aria più fredda di scendere verso le nostre latitudini.

 

La bellezza delle nuvole madreperlacee

La rifrazione della luce

Le nuvole madreperlacee si formano in un’aria che raggiunge temperature intorno ai -80°C. I piccolissimi cristalli di ghiaccio presenti in queste nuvole rifrangono la luce solare, creando così i colori dell’arcobaleno che le caratterizzano.

 

Il momento migliore per osservarle

Queste nuvole sono maggiormente visibili nelle ore che precedono o seguono il tramonto o l’alba. Essendo così alte, sono ancora illuminate dalla luce solare, il che le rende particolarmente luminose e spettacolari nel cielo serale.

 

In conclusione, le nuvole madreperlacee sono un fenomeno naturale di rara bellezza, che richiede condizioni specifiche per poter essere osservato. La loro posizione elevata nell’atmosfera e la necessità di temperature estremamente basse le rendono un evento unico, capace di regalare uno spettacolo di colori mozzafiato a chi ha la fortuna di ammirarle.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?