Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Alla scoperta delle nuove specie di ricci pelosi identificate tra gli esemplari museali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Alla scoperta delle nuove specie di ricci pelosi identificate tra gli esemplari museali
News

Alla scoperta delle nuove specie di ricci pelosi identificate tra gli esemplari museali

By Mirko Rossi
Published 24 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Il mondo della zoologia non si ferma mai, nemmeno⁤ durante le festività. Ricercatori⁢ instancabili hanno esplorato le foreste del Vietnam‍ e del nord di Sumatra,‍ portando alla luce due ⁤nuove specie di ricci pelosi, creature adorabili e poco conosciute rispetto ai loro cugini ‍spinosi.

Contents
Chi sono ‍i ⁢ricci pelosi?Una famiglia poco notaLe nuove specie scoperteLe nuove scoperteIdentificazione e denominazioneComportamento e habitatLe altre tre​ specieLa rilevanza della ‌scoperta

 

Chi sono ‍i ⁢ricci pelosi?

Una famiglia poco nota

I ricci pelosi, ‍o gymnures, sono piccoli mammiferi che, nonostante il nome, non appartengono ​alla famiglia dei roditori, ma sono membri​ della​ famiglia ⁣dei ricci Erinaceidae.⁤ Questi animali hanno un aspetto simile ai toporagni, con una pelliccia morbida⁤ di colore⁣ marrone e un muso appuntito. Sono attivi sia⁢ di giorno che di notte e seguono ​una dieta onnivora, nutrendosi di insetti⁣ e frutta.

 

Le nuove specie scoperte

Le due nuove specie ⁢sono endemiche del Vietnam e dell’Ecosistema Leuser nel nord ‍di Sumatra, un’area di foresta pluviale‍ tropicale in pericolo. ⁢La loro identificazione è avvenuta grazie all’analisi di 232 esemplari fisici e 85 campioni di tessuto provenienti ‌da collezioni museali, che erano rimasti inesplorati per decenni nei cassetti dello Smithsonian e dell’Accademia delle Scienze Naturali dell’Università di Drexel a Philadelphia.

 

Le nuove scoperte

Identificazione e denominazione

Le ‌due nuove specie sono state battezzate Hylomys vorax e H. macarong. Quest’ultima prende il nome da una parola vietnamita che significa vampiro, a⁤ causa dei lunghi denti simili a zanne che possiedono i ⁤maschi. Inoltre, è stata recentemente scoperta anche⁣ una nuova specie‍ di rana con zanne in Indonesia.

 

Comportamento e habitat

Basandosi sul comportamento dei loro parenti più stretti e su osservazioni sul campo, si ritiene che‍ questi ricci nidifichino in cavità e si nascondano mentre cercano cibo ⁤tra le radici ‍degli alberi, tronchi caduti, rocce, aree erbose,​ sottobosco e‍ foglie secche. Tuttavia, a causa della scarsa conoscenza su​ di loro, si possono solo fare ipotesi sui dettagli della loro storia ​naturale.

 

Le altre tre​ specie

Altre tre ‍specie, ⁤precedentemente considerate ⁢sottospecie strettamente imparentate con ‌Hylomys suillus, sono state elevate al rango di specie a‌ sé stanti dopo analisi di numerosi esemplari museali e osservazioni sul campo. Queste sono​ state denominate H. dorsalis,‍ H. maxi​ e​ H. peguensis.

 

La rilevanza della ‌scoperta

La scoperta di nuove specie di⁢ mammiferi può sorprendere, ma ci sono ancora molte creature notturne di piccole dimensioni che possono essere ‌difficili ⁣da distinguere ‍l’una dall’altra. Questo studio, pubblicato nel Zoological Journal of ​the Linnean Society, sottolinea‌ l’importanza dei musei e ⁢delle collezioni scientifiche per la scoperta e la classificazione di nuove specie.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?