Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Onda d’urto blu splendente avvolge un sistema stellare doppio nella costellazione di Cassiopea
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Onda d’urto blu splendente avvolge un sistema stellare doppio nella costellazione di Cassiopea
Ad PremiereNews

Onda d’urto blu splendente avvolge un sistema stellare doppio nella costellazione di Cassiopea

By Paola Belli
Published 23 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Una spettacolare fotografia astronomica cattura un dettaglio straordinario nella costellazione di Cassiopea, dove il cielo si accende grazie alla presenza di due nebulose planetarie: Abell 6 e la più estesa HFG1. La scena è dominata dal bagliore rossastro del gas di idrogeno ionizzato, che crea un fondale suggestivo e avvolgente.

 

La nebulosa HFG1, la più grande tra le due, si distingue per un impressionante arco d’urto di colore bluastro, conosciuto come bow shock. Questa struttura affascinante si è formata grazie al movimento del sistema stellare doppio V664 Cas che, mentre attraversa a grande velocità il disco della Via Lattea, interagisce con il mezzo interstellare. Il risultato è un’onda d’urto a forma di falce, visibile come un’illuminazione azzurra che si staglia contro l’oscurità del cosmo.

 

Il sistema binario V664 Cas è composto da due corpi celesti intimamente legati: una nana bianca, residuo di una stella morta, e una gigante rossa. Le due stelle si trovano a distanze estremamente ravvicinate, separate solo da pochi milioni di chilometri, un soffio nella vastità dell’universo.

 

Più a sinistra nell’immagine si nota la sfera azzurra e brillante di Abell 6, una piccola nebulosa planetaria formata dai gas espulsi durante l’agonia di una stella simile al Sole. Questi gusci di polveri e vapori incandescenti raccontano la fase terminale dell’evoluzione stellare. Tali nebulose hanno un’esistenza effimera su scala cosmica: circa 10.000 anni prima di svanire gradualmente, a causa della scomparsa della radiazione ultravioletta proveniente dalle stelle che le hanno generate.

 

L’immagine, ricca di dettagli straordinari, è stata ottenuta attraverso riprese in luce HaOIII e in RGB dall’Osservatorio Dark Sky Alqueva, situato a Cumeada, nel cuore del Portogallo. La profondità dei colori e la nitidezza delle strutture celesti catturate testimoniano la qualità eccezionale delle condizioni di osservazione e delle attrezzature utilizzate.

 

Se questa visione cosmica ti emoziona, come ha emozionato chi l’ha realizzata, puoi trasformarla in un oggetto artistico per la tua casa. Nella galleria dell’autore sono disponibili diverse stampe e decorazioni murali in varie dimensioni e materiali. Iscrivendoti alla newsletter, potrai ricevere anticipazioni sulle prossime pubblicazioni e restare aggiornato sulle ultime notizie astronomiche, i più recenti lanci spaziali, eventi imperdibili per osservare il cielo e aggiornamenti esclusivi.

 

Entra a far parte anche dei nostri Space Forums, dove potrai discutere delle missioni spaziali, condividere esperienze sull’osservazione notturna e approfondire ogni curiosità legata al cielo stellato.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?