Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le Florida Keys oltre le vacanze di primavera: alla scoperta dei cieli scuri e del Winter Star Party
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le Florida Keys oltre le vacanze di primavera: alla scoperta dei cieli scuri e del Winter Star Party
Ad PremiereNews

Le Florida Keys oltre le vacanze di primavera: alla scoperta dei cieli scuri e del Winter Star Party

By Paola Belli
Published 22 Marzo 2025
6 Min Read
Share

Un viaggio tra le stelle nelle acque tropicali delle Florida Keys

Le Florida Keys, un arcipelago di isole coralline che si estende per oltre 200 chilometri tra il Golfo del Messico e gli Stretti della Florida, rappresentano molto più di una meta turistica per gli appassionati di pesca e snorkeling. Questo paradiso subtropicale è anche il luogo ideale per chi cerca i cieli più limpidi della costa orientale degli Stati Uniti, perfetti per l’osservazione astronomica e l’astrofotografia.

A sud della Florida, esattamente a 24,5 gradi nord, poco sopra il Tropico del Cancro, è possibile scorgere stelle e oggetti celesti normalmente visibili soltanto nell’emisfero australe. Proprio qui, durante la luna nuova di febbraio, si svolge l’esclusivo Winter Star Party, l’unico evento del genere negli Stati Uniti, ospitato nei campi scout di Camp Jackson Sawyer e Camp Wesumkee, sotto un cielo classificato Bortle 3. La manifestazione dura una settimana e il prezzo d’ingresso parte da 205 dollari a persona. Per partecipare, è possibile prenotare direttamente tramite la Southern Cross Astronomical Society.

 

Inseguendo Venere e Canopo: un viaggio sotto le stelle

Arrivando da Miami, il percorso inizia attraversando località suggestive come Islamorada e Marathon. Al Fiesta Key RV Resort, ci si trova circondati dalle calme acque del Golfo del Messico, osservando il cielo scurirsi mentre i pianeti fanno capolino dietro i cartelli di avviso per coccodrilli. L’alba a Grassy Flats Resort a Marathon regala un momento magico, preludio a una giornata di esplorazioni tra tartarughe e barriere coralline.

Quando il tramonto avvolge i Florida Keys, le nuvole fanno temere per la visibilità notturna, ma la speranza rimane viva mentre si raggiunge la zona più buia: le Lower Keys. Attraversato il suggestivo Seven Mile Bridge, si approda al Bahia Honda State Park, dove la sabbia bianca e il ponte ferroviario in rovina creano un panorama mozzafiato. Poco distante, West Summerland Key diventa il punto d’incontro per il Winter Star Party.

 

Esplorazioni tra Big Pine Key e le meduse Cassiopea

A Big Pine Key, un’escursione con Big Pine Kayak Adventures conduce tra intricati canali di mangrovie e lagune poco profonde popolate da milioni di meduse Cassiopea. Questi curiosi organismi, che vivono capovolti sul fondo, brillano come stelle galleggianti grazie alle alghe simbiotiche che le nutrono. La serata prosegue con una cena al No Name Pub, gustando tonno affumicato e la celebre torta al lime, per poi dirigersi verso il Blue Hole e percorrere il Fred C. Manillo Wildlife Trail, un luogo silenzioso dove, al calare della notte, il cielo si mostra in tutta la sua vastità.

 

L’incontro con telescopi giganteschi al Winter Star Party

Il cuore dell’esperienza arriva con il Winter Star Party. Tra Camp Jackson Sawyer e Camp Wesumkee, si radunano appassionati provenienti da California, Maine, Illinois e altri angoli degli Stati Uniti, ognuno con il proprio telescopio, alcuni giganteschi telescopi Dobsoniani che sembrano torri metalliche pronte a scrutare l’universo. È possibile osservare Giove, la sua Grande Macchia Rossa, Venere nella sua forma a falce, Marte con la calotta polare bianca e oggetti più lontani come la Nebulosa Rosetta nella costellazione del Monoceros. L’organizzatore, Tim Khan, con il suo telescopio TEC da 200 mm, regala la visione dell’ombra di Ganimede proiettata su Giove, un momento memorabile sotto un cielo limpido e profondo.

 

Alla ricerca della Croce del Sud tra le onde delle Dry Tortugas

Chi sogna i cieli più bui degli Stati Uniti non può perdere il Dry Tortugas National Park, a circa 113 chilometri da Key West. Si raggiunge con i velivoli di Key West Seaplane Adventures, sorvolando acque cristalline popolate da squali, tartarughe e relitti sommersi. Sul massiccio Fort Jefferson, che domina l’isola, ci si confronta con l’incredibile silenzio notturno e un orizzonte punteggiato dalle luci verdi dei pescherecci di calamari.

 

The Outpost: osservare il cielo da un osservatorio galleggiante

Pochi chilometri a ovest di Key West, il backcountry ospita un luogo unico: The Outpost, una casa galleggiante trasformata in rifugio ecologico da Mellow Adventures. Qui, lontano da qualsiasi inquinamento luminoso, si può ammirare la Via Lattea stendersi da un capo all’altro del cielo. La struttura, dotata di due camere da letto e una terrazza con kayak legati al molo, si muove continuamente, impedendo lunghe esposizioni fotografiche ma offrendo un’esperienza intima e irripetibile sotto le stelle.

 

L’ultima tappa: le Everglades e l’abbraccio finale alle stelle

Prima di salutare la Florida, il viaggio si chiude nell’Everglades National Park, presso l’eco-tenda di Flamingo Everglades. Lì, tra i rumori di coccodrilli e lamantini, si osservano ancora una volta le stelle meridionali, inseguendo la luce di Achernar all’orizzonte. Il giorno successivo, tra i corsi d’acqua popolati da delfini tursiopi e aironi, si parte da Miami, portando con sé il ricordo di cieli scuri e luoghi straordinari.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?