Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Farmaci anti-amiloide e Alzheimer: nuovo studio indica un possibile ritardo nell’insorgenza dei sintomi per chi è a rischio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Farmaci anti-amiloide e Alzheimer: nuovo studio indica un possibile ritardo nell’insorgenza dei sintomi per chi è a rischio
Ad PremiereNews

Farmaci anti-amiloide e Alzheimer: nuovo studio indica un possibile ritardo nell’insorgenza dei sintomi per chi è a rischio

By Valeria Mariani
Published 22 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Una terapia sperimentale basata su un farmaco anti-amiloide potrebbe ritardare l’insorgenza dei sintomi dell’Alzheimer nelle persone geneticamente predisposte, anche in assenza di manifestazioni cliniche evidenti. La scoperta arriva da un trial clinico pubblicato su The Lancet Neurology, che apre nuove prospettive sulla prevenzione della malattia neurodegenerativa.

 

Secondo i risultati, il trattamento precoce potrebbe frenare il declino cognitivo, rafforzando l’idea che la prevenzione dell’Alzheimer non sia più un’ipotesi astratta. Randall J. Bateman, neurologo della Washington University e autore principale dello studio, sottolinea: “Sono molto ottimista. Questa potrebbe essere la prima prova clinica di un approccio preventivo per chi è a rischio di sviluppare l’Alzheimer. Un giorno non lontano, potremmo riuscire a posticipare l’insorgenza della malattia per milioni di persone.”

 

Il farmaco gantenerumab dimezza il rischio di sviluppare sintomi nei pazienti geneticamente predisposti

La sperimentazione, avviata nel 2012, ha coinvolto 73 volontari portatori di una forma ereditaria di Alzheimer a ereditarietà dominante, caratterizzata da mutazioni genetiche che determinano un aumento della produzione di proteina amiloide. Queste alterazioni genetiche, pur rappresentando solo l’1% dei casi complessivi di Alzheimer, rendono quasi inevitabile lo sviluppo della malattia entro i 50 anni di età.

 

Lo studio si è concentrato sull’efficacia di una terapia a base di due anticorpi, tra cui il gantenerumab, nel rallentare la progressione del deterioramento cognitivo. Nonostante la fase 3 del trial clinico non abbia evidenziato miglioramenti significativi nei sintomi cognitivi dei pazienti trattati rispetto al gruppo di controllo, l’analisi ha mostrato che il gantenerumab riduceva in maniera sostanziale i marcatori patologici legati alla malattia.

 

Estensione del trial e risultati sorprendenti: il declino cognitivo posticipato

Successivamente, alcuni partecipanti hanno continuato a ricevere il gantenerumab anche dopo la chiusura ufficiale dello studio. Nonostante l’interruzione prematura dell’estensione a causa del mancato raggiungimento degli obiettivi clinici primari, un’analisi successiva ha rivelato che il farmaco abbassava del 50% il rischio di sviluppare i sintomi clinici dell’Alzheimer tra coloro che lo avevano assunto più a lungo.

 

Bateman osserva che alcuni partecipanti, nonostante la predisposizione genetica, non hanno ancora manifestato segni della malattia, suggerendo che il trattamento abbia effettivamente ritardato il decorso neurodegenerativo. “Tutti i soggetti coinvolti erano destinati a sviluppare l’Alzheimer, eppure alcuni non lo hanno fatto. Sappiamo quindi che è possibile guadagnare anni di salute mentale in più,” afferma.

 

I rischi degli anticorpi anti-amiloide e le prospettive future della ricerca

Il ricorso a anticorpi monoclonali come il gantenerumab comporta alcuni rischi, tra cui sanguinamenti cerebrali e edemi, effetti collaterali che, pur essendo rari, possono risultare fatali. Le microemorragie sono già note per essere associate alla progressione della malattia stessa, complicando ulteriormente l’uso di questo tipo di trattamento.

 

Nonostante le complicazioni potenziali, altre terapie anti-amiloide di ultima generazione hanno già ottenuto l’approvazione negli Stati Uniti per il trattamento di pazienti che presentano sintomi di Alzheimer, offrendo la possibilità di prolungare le capacità cognitive per diversi anni.

 

Gli scienziati continuano a indagare se l’impiego precoce di questi farmaci possa offrire una tregua prolungata anche a coloro che sono destinati a sviluppare la malattia nei prossimi decenni. Gli indizi positivi emersi finora rafforzano l’idea che i ricercatori stiano seguendo la giusta direzione nella lotta contro una delle patologie più devastanti a livello globale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?