Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’ultimo re vichingo sepolto con una donna misteriosa: chi era lei?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’ultimo re vichingo sepolto con una donna misteriosa: chi era lei?
News

L’ultimo re vichingo sepolto con una donna misteriosa: chi era lei?

By Mirko Rossi
Published 24 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

La storia di Sven Estridsen, l’ultimo re vichingo del Danimarca, è avvolta nel mistero. A quasi mille anni dalla sua morte, le leggende che hanno resistito per la maggior parte del millennio passato stanno ora venendo riscritte. Secondo la narrazione ufficiale, Sven fu sepolto di fronte a sua madre, ma le analisi genetiche hanno rivelato che la donna non era in realtà sua genitrice. Allora, chi era lei?

Contents
La sepoltura reale a RoskildeLa tomba di Sven EstridsenIl ruolo di Estrid nella storia daneseLa scoperta scientificaAnalisi del DNA mitocondrialeI risultati sorprendenti

 

La sepoltura reale a Roskilde

La tomba di Sven Estridsen

Come tutti i re e le regine danesi, Sven Estridsen riposa attualmente nella Cattedrale di Roskilde. Accanto al suo luogo di riposo si erge una colonna contenente il corpo di una donna e recante le parole “Margrethe, alias Estrid, Regina di Danimarca”.

 

Il ruolo di Estrid nella storia danese

Che la madre di Sven fosse sepolta in una posizione così prominente sembra logico, data l’importanza del ruolo che ha svolto nella conversione dei Vichinghi al Cristianesimo. Fu infatti lei a dare inizio alla costruzione della Cattedrale di Roskilde.

 

La scoperta scientifica

Analisi del DNA mitocondriale

Nel 2007, i ricercatori hanno ottenuto il permesso di studiare i due corpi e analizzare campioni di DNA mitocondriale (mtDNA) dalla polpa dei loro denti. Poiché questo tipo di materiale genetico è ereditato direttamente attraverso la linea materna, i due reali dovrebbero avere mtDNA corrispondenti se fossero davvero madre e figlio.

 

I risultati sorprendenti

Tuttavia, i risultati hanno indicato che questo non era il caso. Sven, si è scoperto, apparteneva all’aplogruppo H, che è composto da un gruppo di alleli genetici collegati – o varianti – condivisi da circa il 40 percento degli scandinavi moderni. La donna sepolta, invece, appartiene al sottogruppo 5Ha, che differisce sufficientemente dal DNA di Sven per escludere la possibilità che fosse sua madre. Inoltre, mentre si ritiene che Estrid sia morta intorno ai 70 anni, un’analisi dei denti del cadavere femminile ha indicato che la donna nella colonna aveva tra i 35 e i 40 anni quando è perita.

 

L’identità della donna misteriosa deve ancora essere accertata, sebbene ora sia chiaro che non era la madre di Sven, probabilmente si chiamava Estrid. Due delle nuore di Sven portavano questo nome e entrambe divennero regine di Danimarca. Una delle due potrebbe quindi essere la donna nella colonna, sebbene nessuno possa dire con certezza chi sia effettivamente sepolta di fronte all’ultimo re vichingo del paese.

 

Lo studio del 2007 è stato pubblicato sulla rivista Forensic Science International.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?