Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta sorprendente: alterato un gene nei polli, le loro piume diventano simili a quelle dei dinosauri
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta sorprendente: alterato un gene nei polli, le loro piume diventano simili a quelle dei dinosauri
Alla Prima PaginaNews

Scoperta sorprendente: alterato un gene nei polli, le loro piume diventano simili a quelle dei dinosauri

By Stefania Romano
Published 22 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Un team di scienziati svizzeri, guidato dal Professor Michel Milinkovitch dell’Università di Ginevra, ha recentemente compiuto un esperimento che riporta le piume dei polli moderni indietro nel tempo, facendole assomigliare a quelle dei dinosauri del Triassico Inferiore. Lo studio, pubblicato su PLOS Biology, ha svelato il ruolo fondamentale della via di segnalazione molecolare Sonic Hedgehog (Shh) nello sviluppo delle piume degli uccelli attuali, offrendo nuove prospettive sull’evoluzione di queste strutture complesse.

 

Manipolata la via Sonic Hedgehog: i polli sviluppano proto-piume

Il cuore dell’esperimento ha coinvolto embrioni di pollo, nei quali è stata bloccata temporaneamente l’attività della via Shh, un sistema di segnali molecolari che regola diversi processi durante la crescita embrionale. La proteina che dà il nome a questa via, Sonic hedgehog (SHH), si ispira ironicamente al famoso personaggio dei videogiochi giapponesi. In questo caso, però, il ricercatore post-dottorato Rory Cooper e Milinkovitch hanno dimostrato che la sua funzione è tutto tranne che un gioco.

 

Durante il nono giorno di sviluppo degli embrioni trattati con un inibitore specifico, i ricercatori hanno osservato che al posto delle tradizionali piume complesse e barbute, si stavano formando strutture tubulari primitive, paragonabili alle proto-piume dei dinosauri piumati vissuti oltre 230 milioni di anni fa. Le immagini ottenute hanno mostrato chiaramente che più alta era la quantità di bloccante somministrata, più evidente era la regressione verso strutture simili a quelle ancestrali.

 

Il ritorno alle piume moderne nonostante l’intervento genetico

Sebbene queste proto-piume abbiano continuato a svilupparsi per un periodo, dopo circa due settimane, il ciclo di crescita delle piume ha cominciato a tornare alla normalità. Alla nascita, i pulcini mostravano chiazze di pelle nuda, ma sorprendentemente, i follicoli piumati si sono riattivati spontaneamente sette settimane dopo la schiusa, portando alla formazione di piumaggio normale.

 

Secondo Milinkovitch, questo dimostra che “mentre un’interferenza temporanea nella formazione delle squame sui piedi può convertirle stabilmente in piume, interrompere in modo definitivo il programma di sviluppo delle piume stesse risulta molto più arduo”. Nonostante gli sforzi, dunque, l’idea di ottenere un ibrido pollo-dinosauro rimane ancora lontana.

 

L’evoluzione ha reso il meccanismo delle piume estremamente robusto

Questa resilienza evolutiva del sistema genetico responsabile delle piume è ciò che ha colpito maggiormente gli studiosi. Milinkovitch ha sottolineato che “la rete di geni interconnessi si è rafforzata a tal punto da garantire lo sviluppo corretto delle piume, anche quando subisce modifiche genetiche o fattori ambientali avversi”.

 

Il prossimo obiettivo dei ricercatori sarà comprendere come queste interazioni genetiche abbiano potuto evolversi, permettendo l’apparizione di novità morfologiche come le proto-piume. Una domanda ancora senza risposta è come, nel corso dei millenni, la natura sia riuscita a trasformare semplici filamenti tubolari in piume aerodinamiche, in grado di sostenere il volo.

 

Questo studio non solo getta nuova luce sull’origine delle piume degli uccelli, ma suggerisce che i dinosauri piumati possano essere considerati gli antenati diretti degli uccelli moderni, come i polli che conosciamo oggi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?