Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scaldabagno a pompa di calore: il nuovo alleato nella lotta al cambiamento climatico?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scaldabagno a pompa di calore: il nuovo alleato nella lotta al cambiamento climatico?
Alla Prima PaginaNews

Scaldabagno a pompa di calore: il nuovo alleato nella lotta al cambiamento climatico?

By Mirko Rossi
Published 21 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Quando apri il rubinetto per goderti una doccia calda, probabilmente non ti soffermi a pensare a come quell’acqua abbia raggiunto la temperatura ideale. Tuttavia, questo è esattamente ciò su cui si concentrano sempre di più molte aziende energetiche, specialmente nell’area occidentale degli Stati Uniti, dove nuove soluzioni tecnologiche stanno emergendo con forza.

 

Negli ultimi anni, gli scaldabagno a pompa di calore elettrica si stanno facendo strada come una delle alternative più efficienti e sostenibili per il riscaldamento dell’acqua nelle abitazioni. Questi dispositivi non solo consumano meno energia, ma ora sono anche al centro di un innovativo esperimento che punta a sincronizzare il loro funzionamento con i momenti in cui la rete elettrica è alimentata prevalentemente da fonti rinnovabili.

 

Wesley Whited, consulente presso DNV, una delle principali società di consulenza globali nel settore energetico, spiega quanto questa tecnologia sia facilmente gestibile: «Gli scaldabagno a pompa di calore sono estremamente semplici da controllare», afferma. L’idea è quella di sfruttare le abitudini prevedibili dei consumatori. Whited evidenzia che le famiglie tendono a concentrare l’uso dell’acqua calda al mattino, mentre il pomeriggio, intorno alle 13:00, la domanda è decisamente più bassa. Coincidenza interessante: è proprio in quelle ore che la produzione di energia rinnovabile raggiunge spesso il suo picco massimo, generando un surplus di energia pulita che rischierebbe altrimenti di andare sprecato.

 

Questa sincronizzazione intelligente consente ai sistemi di riscaldamento dell’acqua di accumulare calore proprio quando l’elettricità rinnovabile è più abbondante e meno costosa. Il risultato? Un duplice beneficio: riduzione dei costi in bolletta per i consumatori e minore emissione di gas serra per l’intero sistema.

 

Per Whited, si tratta di un passo fondamentale nella transizione energetica globale. «Da una prospettiva climatica», sottolinea, «uno scaldabagno a pompa di calore rappresenta davvero un eroe invisibile, pronto a dare un contributo decisivo alla lotta contro il cambiamento climatico».

 

Il reportage, curato da ChavoBart Digital Media, è stato rilasciato sotto licenza Creative Commons, consentendone la condivisione libera, sia su piattaforme digitali che su supporti cartacei.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?