Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: DNA dell’uomo trasformato nella struttura del DNA della zanzara
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » DNA dell’uomo trasformato nella struttura del DNA della zanzara
News

DNA dell’uomo trasformato nella struttura del DNA della zanzara

By Antonio Lombardi
Published 10 Agosto 2021
2 Min Read
Share

Negli ultimi decenni gli studi sulla genetica hanno fatto passi da gigante. Questi progressi hanno consentito agli scienziati di trasformare la struttura del DNA umano in quella del DNA della tanto odiata zanzara.

Sfondo della struttura del DNA
Sfondo della struttura del DNA

La procedura ha richiesto il lavoro di due gruppi di ricercatori, che hanno lavorato nelle prime fasi indipendentemente. Fin dai primi momenti, si sono resi conto di importanti caratteristiche sulla struttura genomica di queste due specie.

Innanzitutto, le zanzare hanno cromosomi blandamente piegati, mentre quelli degli esseri umani sono legati in modo saldo. In secondo luogo, i ricercatori hanno capito come a causare questa differenza fosse un’unica proteina, chiamata Condensina II.

Di conseguenza, la biologa oncologa dell’Università di Amsterdam, Claire Hoencamp, ha dimostrato come, disattivando il gene produttore di questa proteina, il DNA umano si riconfigurasse per ricalcare la struttura genetica delle zanzare.

La scoperta indica quanto specie così apparentemente diverse possano aver sviluppato caratteristiche comuni nel corso della loro evoluzione nel tempo. Ovviamente tutto ciò non ha nulla a che vedere con ipotesi della creazione di bizzarri “insetti umani”.

La teoria è avvallata dalla genetista Olga Dudchenko, eminente ricercatrice presso la Baylor University, università del Texas. La studiosa ha infatti spiegato come ogni specie animale presente su questo pianeta rientri in una di queste distinte categorie.

Questi processi di switch e disattivazione della Condensina II si sono verificati naturalmente in molte di esse durante il corso del loro percorso evolutivo. Certo, rimane un dubbio: c’è un effettivo vantaggio in chiave evolutiva del disattivare questa famosa proteina?

A Live Science la dottoressa Dudchenko ha espresso il suo parere, asserendo che questa lieve modifica genetica potrebbe avere un impatto importante in chiave “sopravvivenza”, ma finora non è stato dimostrato quale reale vantaggio possa essere tratto.

TAGGED:disattivare proteinaDNA umanoDNA zanzaraevoluzionegenetica
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?