Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova teoria rivoluzionaria sull’origine degli strumenti in pietra: l’ispirazione dalle rocce naturali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova teoria rivoluzionaria sull’origine degli strumenti in pietra: l’ispirazione dalle rocce naturali
Ad PremiereNews

Una nuova teoria rivoluzionaria sull’origine degli strumenti in pietra: l’ispirazione dalle rocce naturali

By Valeria Mariani
Published 21 Marzo 2025
2 Min Read
Share

Gli strumenti in pietra, considerati da sempre la prima invenzione tecnologica dei nostri antichi predecessori, potrebbero in realtà non essere frutto di un’intuizione del tutto autonoma. Secondo una nuova ipotesi, gli antichi esseri umani potrebbero aver tratto ispirazione da processi naturali già presenti nell’ambiente circostante.

 

In luoghi come i campi dell’Oman, si trovano ancora oggi delle particolari palle di selce che, per effetto di fratture naturali dovute a fenomeni geologici o climatici, si rompono in schegge taglienti. Proprio osservando questi oggetti naturali, i nostri antenati potrebbero aver intuito la possibilità di riprodurre manualmente lo stesso effetto, senza che fosse necessario un salto concettuale improvviso o un atto creativo particolarmente elaborato.

 

Secondo Metin Eren, ricercatore della Kent State University in Ohio, questa nuova interpretazione “capovolge completamente la narrazione tradizionale sull’origine delle tecnologie litiche”. L’idea dominante fino ad oggi sosteneva che l’essere umano avesse immaginato dal nulla un utensile affilato e poi avesse compreso il modo per realizzarlo. Invece, questo nuovo scenario suggerisce che l’ispirazione primaria sia stata fornita direttamente dalla natura, che mostrava già esempi di rocce taglienti pronte all’uso.

 

Questa ipotesi apre nuove prospettive sul modo in cui si è sviluppata la cultura materiale preistorica e sull’evoluzione cognitiva dei primi Homo sapiens e dei loro predecessori. Se la tecnologia degli utensili in pietra fosse stata in qualche modo copiata da modelli naturali, questo implicherebbe che l’osservazione dell’ambiente e la replicazione di fenomeni naturali abbiano giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo delle prime tecnologie umane.

 

Le rocce scheggiate naturalmente, trovate in diversi siti in Africa, in Medio Oriente e nell’Asia meridionale, avrebbero dunque rappresentato un modello già esistente, facilitando l’apprendimento e la trasmissione delle tecniche di scheggiatura tra le prime comunità umane.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?