Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nessuna variazione delle capacità cognitive femminili durante il ciclo mestruale: la conferma da uno studio internazionale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nessuna variazione delle capacità cognitive femminili durante il ciclo mestruale: la conferma da uno studio internazionale
Ad PremiereNews

Nessuna variazione delle capacità cognitive femminili durante il ciclo mestruale: la conferma da uno studio internazionale

By Paola Belli
Published 21 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Secondo un’accurata ricerca pubblicata su PLOS One, i cicli mestruali non compromettono le abilità cognitive delle donne. Una vasta meta-analisi, condotta da un gruppo di studiosi guidati da un comportamentista organizzativo dell’Università di Melbourne, ha esaminato 102 articoli scientifici peer-reviewed, smentendo definitivamente il mito del cosiddetto “cervello da ciclo”.

 

Il team di ricerca ha analizzato dati relativi a quasi 4.000 donne mestruate, monitorando le loro prestazioni durante le varie fasi del ciclo mestruale. L’indagine ha incluso test su memoria, creatività, intelligenza, funzione esecutiva, abilità verbali, capacità spaziali, funzioni motorie e attenzione. Gli articoli presi in considerazione rispettavano rigidi criteri di selezione: dovevano riportare misurazioni basate su giorni specifici del ciclo e non contenere termini come “gravidanza”, “cancro”, “infezione” o “disturbo”, per evitare variabili confondenti.

 

Nonostante la ben documentata fluttuazione di ormoni come estrogeni, progesterone e ormone luteinizzante durante il ciclo, i risultati emersi sono stati chiari: le differenze cognitive riscontrate erano talmente minime e inconsistenti da risultare insignificanti.

 

Il gruppo di ricercatori sottolinea come, storicamente, la convinzione che il ciclo mestruale limiti la lucidità mentale delle donne abbia contribuito a radicare pregiudizi culturali e ostacoli professionali. L’assenza di evidenze scientifiche a supporto di tale convinzione rappresenta un passo importante per smantellare discriminazioni di lunga data, che continuano a pesare sulle scelte di carriera e sul riconoscimento delle competenze femminili.

 

L’analisi si è concentrata su donne di genere biologico femminile e su articoli pubblicati esclusivamente in inglese, lasciando aperte domande su come tali dati possano estendersi a persone di generi diversi. Inoltre, non si può escludere che per alcune donne i cambiamenti fisiologici legati alle mestruazioni possano avere un impatto più marcato, ma su basi individuali e non generalizzabili.

 

Il lavoro ha anche evidenziato come i sintomi di sindrome premestruale (PMS) o di condizioni come dismenorrea ed endometriosi abbiano più a che fare con la risposta soggettiva agli ormoni piuttosto che con i livelli ormonali stessi. La fisiologia, dunque, non può essere considerata un destino ineluttabile quando si parla di capacità cognitive.

 

Gli autori dello studio ribadiscono che non vi è alcuna ragione scientifica per dubitare della prontezza mentale delle donne a causa del loro ciclo mensile. Le idee culturali e i luoghi comuni che continuano ad associare le mestruazioni a uno stato di confusione mentale sono completamente infondati.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?