Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Malattia di Lyme in aumento con il caldo: la ricerca punta su nuove cure per bloccare l’infezione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Malattia di Lyme in aumento con il caldo: la ricerca punta su nuove cure per bloccare l’infezione
Ad PremiereNews

Malattia di Lyme in aumento con il caldo: la ricerca punta su nuove cure per bloccare l’infezione

By Sabrina Verdi
Published 21 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
I sintomi più comuni e le difficoltà nel trattamento precoceUna nuova scoperta promettente: bloccare l’enzima chiave del batterioMolecole sperimentali in sviluppo per fermare la malattia di LymeAnni di attesa, ma nuove prospettive per chi vive in zone a rischio

L’incremento delle temperature osservato negli ultimi anni sta favorendo una crescita allarmante dei casi di malattia di Lyme, trasmessa principalmente attraverso i morsi delle zecche dei cervi. Questi parassiti, che si nutrono abitualmente di piccoli mammiferi dei boschi, approfittano del clima più mite per prolungare il loro ciclo di trasmissione e raggiungere anche zone erbose, non solo quelle forestali.

Secondo i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), nel corso del 2023 sono stati registrati ben 89.000 casi di malattia di Lyme. Tuttavia, stime basate sul monitoraggio delle terapie parlano di un numero molto più elevato: circa 476.000 persone potrebbero aver contratto l’infezione. La realtà dei numeri si collocherebbe probabilmente tra queste due stime, confermando una diffusione significativa.

I sintomi più comuni e le difficoltà nel trattamento precoce

Le persone infettate dal Borrelia burgdorferi, il batterio responsabile della malattia di Lyme, spesso osservano la comparsa di macchie rosse circolari sulla pelle, accompagnate da cefalea, febbre alta e stanchezza profonda. In assenza di un intervento tempestivo, il batterio può diffondersi all’organismo, arrivando a colpire il cuore, il sistema nervoso centrale e le articolazioni, provocando dolori persistenti simili a quelli dell’artrite cronica.

Il trattamento tradizionale consiste generalmente in un ciclo di antibiotici, efficace solo quando la diagnosi avviene nelle prime fasi. Purtroppo, il riconoscimento tempestivo dei sintomi non è sempre possibile, e molte persone continuano a soffrire di effetti collaterali anche a distanza di anni dalla guarigione clinica.

Una nuova scoperta promettente: bloccare l’enzima chiave del batterio

La ricerca scientifica si sta concentrando su metodi più efficaci per fermare l’infezione alla radice. Un gruppo di scienziati della Virginia Commonwealth University, guidato da Chunhao (Chris) Li, ha recentemente pubblicato uno studio sulla rivista mBio della Società Americana di Microbiologia.

Il team ha individuato come bersaglio un enzima fondamentale nel metabolismo del batterio: il lattato deidrogenasi (BbLDH). Dopo aver analizzato in dettaglio la struttura dell’enzima, i ricercatori hanno individuato i punti più vulnerabili e hanno iniziato a modificare tali elementi.

Queste alterazioni hanno portato alla completa incapacità del patogeno di sopravvivere in laboratorio e di infettare modelli animali. I test condotti in vitro e in vivo hanno confermato che bloccare l’attività di BbLDH paralizza la capacità del batterio di replicarsi e diffondersi.

Molecole sperimentali in sviluppo per fermare la malattia di Lyme

Dopo aver validato l’enzima come obiettivo terapeutico ideale, i ricercatori hanno selezionato diversi candidati molecolari capaci di inibire in modo specifico l’enzima del Borrelia burgdorferi, senza effetti collaterali significativi sugli organismi ospiti.

«Abbiamo scoperto che BbLDH possiede caratteristiche uniche, sia a livello strutturale sia biochimico, ed è essenziale per la crescita e la trasmissione dell’infezione», ha spiegato Chunhao (Chris) Li nel comunicato ufficiale. «Per questo motivo, riteniamo che rappresenti un bersaglio ideale per lo sviluppo di inibitori selettivi che potrebbero, in futuro, essere utilizzati sia per trattare sia per prevenire la malattia di Lyme».

Anni di attesa, ma nuove prospettive per chi vive in zone a rischio

Lo sviluppo di un farmaco efficace richiederà ancora tempo, tra sperimentazioni cliniche e verifiche di sicurezza. Tuttavia, questi risultati rappresentano un passo decisivo verso una possibile cura mirata. Per milioni di persone che vivono o trascorrono il tempo all’aperto in aree boschive o erbose, questa scoperta scientifica potrebbe in futuro cambiare radicalmente la gestione della malattia di Lyme.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?