Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta una nuova specie di pesce fossile in Australia: Ferruaspis brocksi, vecchio di 15 milioni di anni e con il ventre pieno di cibo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta una nuova specie di pesce fossile in Australia: Ferruaspis brocksi, vecchio di 15 milioni di anni e con il ventre pieno di cibo
Alla Prima PaginaNews

Scoperta una nuova specie di pesce fossile in Australia: Ferruaspis brocksi, vecchio di 15 milioni di anni e con il ventre pieno di cibo

By Valeria Mariani
Published 20 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Un fossile eccezionalmente conservato, appartenente a una specie di pesce d’acqua dolce mai identificata prima, è stato rinvenuto nel sito di McGraths Flat, situato nel Nuovo Galles del Sud, in Australia. Questo ritrovamento, datato a circa 15 milioni di anni fa, rappresenta il primo esemplare dell’ordine degli Osmeriformi scoperto nel continente australiano. Non solo il fossile si presenta in condizioni straordinarie, ma mostra un ventre intatto e colmo di prede, offrendo un’istantanea senza precedenti sugli antichi ecosistemi del Miocene.

 

Un pesce fossile dal ventre colmo: uno sguardo unico sugli ecosistemi australiani del Miocene

Secondo il dottor Matthew McCurry, responsabile del team che ha effettuato la scoperta, il ritrovamento di questo pesce fossile fornisce un’occasione unica per analizzare la biodiversità d’acqua dolce che caratterizzava le Tablelands Centrali durante l’epoca del Miocene, un periodo che si estende tra 11 e 15 milioni di anni fa. L’eccezionale stato di conservazione si deve in gran parte alla goethite, un minerale di ossido-idrossido di ferro che ha protetto i fossili dalla degradazione.

 

Gli studiosi hanno esaminato il contenuto dello stomaco di quattro esemplari fossilizzati, rivelando un regime alimentare basato prevalentemente su larve di chironomidi. In un caso specifico, è stato identificato anche un coleottero bloccato tra le mascelle dell’animale, mentre altre prede includevano ali di insetti appartenenti a specie ancora sconosciute.

 

Ferruaspis brocksi: una nuova specie con tracce di pigmenti e parassiti

Il nome scientifico assegnato alla nuova specie è Ferruaspis brocksi. La denominazione “Ferruaspis” deriva dal latino “ferrum”, che significa ferro, e dal greco “aspis”, che indica uno scudo, a richiamare il contesto geologico in cui è stata rinvenuta la specie. Il termine “brocksi” è invece un omaggio al professor Jochen J. Brocks, che ha contribuito alla scoperta di numerosi fossili nel sito.

 

Attraverso l’analisi di melanofori fossilizzati, strutture cellulari contenenti melanina, i ricercatori sono riusciti a ricostruire la colorazione originaria del pesce. Il corpo presentava strisce laterali lungo i fianchi, una tonalità più scura sul dorso e sfumature più chiare nella zona addominale. La presenza di melanosomi fossilizzati, già utilizzati per ricostruire la pigmentazione delle piume degli uccelli preistorici, non era mai stata applicata prima d’ora a un pesce estinto.

 

Un fossile che racconta anche le interazioni parassitarie di milioni di anni fa

Uno degli esemplari di Ferruaspis brocksi conserva tracce di una fase larvale di mitilo d’acqua dolce, un parassita che si attaccava alle pinne o alle branchie dei pesci per essere trasportato lungo i corsi d’acqua. Si tratta del primo caso documentato di tale interazione parassitaria nel record fossile.

 

Come ha sottolineato il dottor Michael Frese, ricercatore presso l’Università di Canberra e il CSIRO, il fossile dimostra una complessità ecologica notevole, con comportamenti di predazione e parassitismo ben documentati, difficilmente osservabili in altri reperti fossili.

 

McGraths Flat: una finestra sul passato remoto delle Tablelands Centrali

Il sito di McGraths Flat, nelle Tablelands Centrali del Nuovo Galles del Sud, si conferma uno dei giacimenti fossiliferi più importanti dell’Australia. I reperti rinvenuti, che includono piante, insetti e ora anche un vertebrato, offrono uno spaccato dettagliato degli ambienti lacustri australiani di 15 milioni di anni fa. Secondo il professor Brocks, rompere le lastre di roccia rosso ruggine è come sfogliare un libro di storia naturale, che restituisce immagini vivide di un mondo perduto.

 

Lo studio scientifico su Ferruaspis brocksi è stato pubblicato sul Journal of Vertebrate Paleontology, arricchendo il patrimonio di conoscenze sui vertebrati fossili australiani e sul loro ambiente preistorico.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

News
8 Maggio 2025

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?