Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I geni umani svelano un’antica spaccatura nella nostra storia evolutiva risalente a 1,5 milioni di anni fa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I geni umani svelano un’antica spaccatura nella nostra storia evolutiva risalente a 1,5 milioni di anni fa
Alla Prima PaginaNews

I geni umani svelano un’antica spaccatura nella nostra storia evolutiva risalente a 1,5 milioni di anni fa

By Paola Belli
Published 20 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Un intreccio evolutivo molto più complesso del previsto

Per lungo tempo si è creduto che l’evoluzione della nostra specie, l’Homo sapiens, fosse il risultato di un unico percorso lineare, un flusso continuo di antenati che ha portato alla nascita dell’uomo moderno. Tuttavia, nuove ricerche condotte dagli studiosi dell’Università di Cambridge mettono in discussione questa visione troppo semplificata.

Secondo uno studio coordinato dal genetista Trevor Cousins, pubblicato recentemente, i dati genetici suggeriscono un evento sorprendente: una separazione profonda all’interno della popolazione umana avvenuta circa 1,5 milioni di anni fa, con una successiva riconciliazione tra questi due rami soltanto 300.000 anni fa.

 

Un albero evolutivo molto meno ordinato di quanto immaginato

Il classico schema dell’albero genealogico, con il suo tronco centrale che si divide in rami distinti rappresentando speciazioni irreversibili, non riesce a catturare la vera complessità delle dinamiche evolutive umane. La ricerca di Cambridge, condotta insieme ai genetisti Aylwyn Scally e Richard Durbin, dimostra che la storia della nostra evoluzione è segnata da divisioni, riunificazioni e scambi genetici che sfumano i confini tra popolazioni e mettono in discussione il concetto stesso di specie.

I ricercatori hanno utilizzato modelli statistici avanzati, basati sulle probabilità di eredità genetica comune, senza influenze di selezione naturale. Questi modelli sono stati applicati ai dati del Progetto 1000 Genomi e del Progetto Diversità del Genoma Umano, portando alla luce una struttura genetica antichissima e sorprendente.

 

Una popolazione minoritaria ha lasciato un’impronta genetica essenziale

Dopo la divisione iniziale, una delle due popolazioni ancestrali ha attraversato un drammatico collo di bottiglia, riducendosi a numeri molto piccoli prima di riprendere lentamente a crescere nel corso di un milione di anni. Come spiega Aylwyn Scally, questa popolazione ristretta è diventata la principale antenata degli esseri umani moderni, contribuendo per circa l’80% al nostro patrimonio genetico attuale e rappresentando il ceppo da cui si sono poi distaccati Neanderthal e Denisoviani.

Dall’altra parte, la popolazione rimasta in minoranza ha fornito solo il 20% del nostro DNA. Eppure, alcuni geni provenienti da questo gruppo, in particolare quelli legati alle funzioni cerebrali e ai processi neurali, potrebbero aver avuto un impatto determinante nello sviluppo delle capacità cognitive umane.

 

Un mosaico genetico intricato e inaspettato

I dati raccolti mostrano un quadro molto più articolato rispetto alle teorie precedenti. Il flusso genetico tra popolazioni antiche non è stato un evento isolato: frecce bidirezionali nel modello genetico illustrano come i geni si siano spostati avanti e indietro, creando un intreccio che si è mantenuto per centinaia di migliaia di anni.

La presenza di DNA Neanderthal — circa il 2% nel genoma degli esseri umani moderni non africani — conferma che i confini tra specie e sottospecie erano molto più fluidi di quanto si pensasse. Questa antica ibridazione, avvenuta circa 300.000 anni fa, ha contribuito alla varietà genetica che oggi caratterizza la nostra specie.

 

Una storia evolutiva riscritta

Le scoperte del team di Cambridge offrono un nuovo sguardo sulla storia dell’evoluzione umana: un percorso fatto di separazioni, incontri e mescolanze, dove anche i rami più sottili dell’albero evolutivo hanno giocato un ruolo decisivo nella formazione delle caratteristiche che ci definiscono come esseri umani.

Lontano dall’idea di linee nette e percorsi ordinati, la nostra storia genetica appare oggi come un intreccio sorprendente e complesso che continua a rivelare dettagli nascosti tra le sequenze del nostro DNA.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?