Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Esperimenti spaziali italiani: monitoraggio delle radiazioni e salute del cuore sulla Stazione spaziale internazionale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Esperimenti spaziali italiani: monitoraggio delle radiazioni e salute del cuore sulla Stazione spaziale internazionale
Alla Prima PaginaNews

Esperimenti spaziali italiani: monitoraggio delle radiazioni e salute del cuore sulla Stazione spaziale internazionale

By Paola Belli
Published 20 Marzo 2025
3 Min Read
Share

La navetta Crew Dragon, dopo essersi agganciata con successo alla Stazione spaziale internazionale, ha portato a bordo due nuovi e sofisticati esperimenti scientifici interamente sostenuti dall’Agenzia spaziale italiana. Questi studi, che rappresentano un passo importante per le future missioni umane nello spazio profondo, sono stati denominati Iris e Drain Brain 2.0. Il primo si concentrerà sul monitoraggio costante delle radiazioni ionizzanti a cui gli astronauti sono esposti, mentre il secondo si dedicherà alla rilevazione non invasiva di parametri legati al funzionamento cardiovascolare.

 

Barbara Negri, alla guida dell’Ufficio Volo umano e sperimentazione dell’Agenzia spaziale italiana, ha spiegato che i dati ottenuti da questi due progetti saranno fondamentali per comprendere meglio l’ambiente radiativo che caratterizza lo spazio e per studiare in dettaglio come il sistema cardiovascolare umano si adatti a condizioni estreme come la microgravità. Secondo Negri, proprio le radiazioni cosmiche, insieme alla durata dei viaggi e alla pericolosità delle missioni di lungo corso, rappresentano oggi le sfide più complesse per i voli umani verso Marte e verso la Luna.

 

Il progetto Iris nasce dalla collaborazione fra l’Istituto nazionale di fisica nucleare – Ttlab e l’Università di Bologna. L’obiettivo è misurare, in tempo reale, la quantità di radiazioni ionizzanti che ogni astronauta riceve durante le proprie attività quotidiane nello spazio. Questa ricerca si avvale di dosimetri personali di nuova generazione, realizzati con materiali tecnologicamente avanzati. I sensori indossati trasmetteranno in tempo reale le informazioni raccolte alla centrale operativa, garantendo la possibilità di un intervento immediato in caso di sovraesposizione. Un allarme automatico si attiverà infatti se i livelli di radiazioni dovessero superare le soglie di sicurezza stabilite.

 

Il secondo esperimento, denominato Drain Brain 2.0, è stato realizzato in sinergia con l’Università di Ferrara. Questo dispositivo innovativo permetterà di monitorare, senza alcuna procedura invasiva, parametri fondamentali per la salute cardiovascolare. Gli astronauti saranno dotati di uno strumento capace di rilevare i segnali di flusso sanguigno nella vena giugulare e nell’arteria carotide, i due principali vasi sanguigni che rappresentano l’asse di comunicazione tra cuore e cervello. I dati raccolti offriranno indicazioni preziose sull’adattamento dell’organismo umano alla microgravità, ma potranno anche trovare applicazione nella medicina terrestre, in particolare nella gestione a distanza di pazienti affetti da scompenso cardiaco.

 

Questi due esperimenti, oltre a confermare l’eccellenza della ricerca italiana nel campo aerospaziale, rappresentano un tassello importante per garantire la sicurezza e la salute degli equipaggi impegnati in missioni sempre più ambiziose nello spazio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?