Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Carne coltivata, i ricercatori italiani: “Non è un farmaco e non comporta criticità per la salute”
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Carne coltivata, i ricercatori italiani: “Non è un farmaco e non comporta criticità per la salute”
Ad PremiereNews

Carne coltivata, i ricercatori italiani: “Non è un farmaco e non comporta criticità per la salute”

By Stefania Romano
Published 20 Marzo 2025
3 Min Read
Share

La questione carne coltivata torna al centro del dibattito in Italia, ma questa volta a parlare sono 16 ricercatori e esperti scientifici che pongono l’accento su un aspetto decisivo: la carne coltivata non può e non deve essere assimilata a un farmaco. A sostenerlo è un gruppo di studiosi, guidati da Alessandro Bertero, docente presso l’Università di Torino, che hanno diffuso un documento in risposta alla manifestazione organizzata a Parma da Coldiretti.

 

Secondo quanto dichiarato, equiparare la carne coltivata ai farmaci rappresenterebbe un errore concettuale, privo di basi scientifiche. “Alla luce delle evidenze disponibili e dei numerosi studi già condotti, possiamo affermare che il quadro regolatorio attualmente in vigore non presenta alcuna criticità. L’ipotesi di imporre studi clinici e preclinici, richiesti per i medicinali, non ha alcun fondamento scientifico”, si legge nel documento.

 

Farmaci e alimenti seguono percorsi normativi distinti

I firmatari della dichiarazione hanno voluto sottolineare come il processo di approvazione per gli alimenti e per i farmaci risponda a esigenze completamente diverse. Nonostante l’apparenza, precisano, la normativa sugli alimenti si rivela persino più stringente rispetto a quella che regola i prodotti farmaceutici. “Un farmaco, infatti, può ottenere l’autorizzazione anche in presenza di effetti collaterali noti e documentati, mentre l’Efsa – l’Autorità europea per la sicurezza alimentare – può concedere l’approvazione solo se l’alimento è privo di qualsiasi rischio per la salute umana”.

 

La posizione dei ricercatori italiani sulla carne coltivata

Secondo gli scienziati, la mobilitazione di Coldiretti a Parma sarebbe un tentativo di mettere in discussione l’autorevolezza della comunità scientifica indipendente e del quadro normativo europeo sui novel food, considerato uno dei più severi a livello globale. La dichiarazione firmata da Bertero e dagli altri esperti difende l’operato delle istituzioni competenti, impegnate nella valutazione della carne coltivata in conformità alle attuali regole europee.

 

“Come ricercatrici e ricercatori che operano nello studio della carne coltivata sia in Italia che nel resto dell’Europa, chiediamo che venga riconosciuta e difesa la serietà del lavoro portato avanti dalla comunità scientifica. Intendiamo partecipare attivamente al dibattito nel nostro Paese”, dichiarano i firmatari.

 

Da qui la richiesta formale ai ministri Francesco Lollobrigida e Orazio Schillaci di essere coinvolti in un confronto istituzionale che tenga conto dei dati scientifici e delle valutazioni indipendenti sul tema.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?