Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il microdosaggio di LSD non allevia i sintomi dell’ADHD: il primo studio clinico smentisce le aspettative
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il microdosaggio di LSD non allevia i sintomi dell’ADHD: il primo studio clinico smentisce le aspettative
Alla Prima PaginaNews

Il microdosaggio di LSD non allevia i sintomi dell’ADHD: il primo studio clinico smentisce le aspettative

By Stefania Romano
Published 20 Marzo 2025
4 Min Read
Share

BASILEA – Il microdosaggio di LSD non rappresenta una soluzione efficace per chi convive con l’ADHD. È quanto emerge dal primo trial clinico controllato e randomizzato mai condotto sull’argomento, coordinato da Matthias Liechti presso l’Università di Basilea, in Svizzera. Secondo quanto rilevato dai ricercatori, assumere piccole quantità del noto psichedelico due volte a settimana non ha prodotto miglioramenti superiori rispetto a un semplice placebo.

 

Negli ultimi anni, il fenomeno del microdosaggio di sostanze psichedeliche si è diffuso in modo considerevole, soprattutto tra coloro che cercano di incrementare il proprio benessere psicofisico, la concentrazione e la creatività. L’assunzione di dosi minime di LSD, generalmente comprese tra i 10 e i 20 microgrammi, viene praticata per ottenere benefici cognitivi ed emotivi, senza però raggiungere livelli tali da indurre allucinazioni. Tuttavia, le evidenze scientifiche a supporto di queste teorie sono sempre state limitate, basandosi quasi esclusivamente su studi osservazionali e dati auto-riferiti dai partecipanti.

 

Per offrire una valutazione più rigorosa, il team guidato da Liechti ha reclutato 53 adulti con una diagnosi accertata di disturbo da deficit di attenzione e iperattività, provenienti dai Paesi Bassi e dalla Svizzera. Tutti i soggetti coinvolti presentavano sintomi moderati o gravi di ADHD. Ai 27 partecipanti assegnati al gruppo di trattamento attivo è stata somministrata una dose di 20 microgrammi di LSD, due volte a settimana, un quantitativo che si colloca al limite massimo delle cosiddette microdosi, ma rappresenta comunque appena un quinto della dose psichedelica standard. Il restante gruppo di controllo ha ricevuto un placebo, seguendo lo stesso schema temporale.

 

I ricercatori hanno valutato l’intensità dei sintomi all’inizio della sperimentazione e dopo sei settimane, utilizzando una scala standardizzata di 54 punti. In media, la riduzione dei punteggi nei soggetti che assumevano LSD si è attestata su 7 punti, mentre coloro che ricevevano il placebo hanno mostrato un miglioramento leggermente superiore, pari a quasi 9 punti. Secondo Liechti, questa differenza è statisticamente irrilevante e conferma che il microdosaggio di LSD non è più efficace rispetto a un trattamento privo di principio attivo.

 

Il risultato ha spinto gli studiosi a interrogarsi su altri possibili fattori. Secondo Conor Murray, neuroscienziato dell’Università della California a Los Angeles, è possibile che la frequenza di somministrazione adottata nello studio non sia sufficiente per ottenere effetti clinicamente rilevanti. A differenza dei farmaci tradizionali utilizzati per la gestione dell’ADHD, che vengono assunti quotidianamente, il microdosaggio di LSD è stato testato solo due volte a settimana. Inoltre, Murray solleva la questione di un potenziale beneficio derivante da una singola dose acuta, che potrebbe influenzare i sintomi nell’immediato, quando il principio attivo è presente nell’organismo. “Questo è solo il primo passo,” afferma Murray. “Se non osserviamo alcun miglioramento acuto, non ha senso indagare sugli effetti a lungo termine.”

 

Al momento, i dati disponibili indicano chiaramente che il microdosaggio di LSD non offre un vantaggio terapeutico concreto nella gestione dei sintomi dell’ADHD, almeno alle dosi e con la frequenza testate in questo primo studio clinico rigoroso.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?