Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta l’origine degli spettri rossi nel cielo sopra l’Himalaya
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta l’origine degli spettri rossi nel cielo sopra l’Himalaya
Alla Prima PaginaNews

Scoperta l’origine degli spettri rossi nel cielo sopra l’Himalaya

By Valeria Mariani
Published 20 Marzo 2025
2 Min Read
Share

Nel cielo dell’Himalaya, durante un temporale del 2022, sono stati osservati spettacolari spettri rossi che si stagliavano come gigantesche meduse luminose, con lunghi tentacoli evanescenti che scendevano nell’atmosfera. Questo fenomeno atmosferico raro e suggestivo è stato finalmente spiegato grazie a una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Advances in Atmospheric Sciences.

 

L’origine di questi enigmatici bagliori rossi, che si manifestano ad altitudini elevate al di sopra delle nubi temporalesche, è stata ricostruita grazie all’analisi di un video girato nel 2022 da due astrofotografi cinesi. Il lavoro, coordinato dagli studiosi dell’Università della Scienza e della Tecnologia della Cina, ha rivelato che questi straordinari spettacoli sono generati da fulmini ad altissima energia.

 

Secondo quanto affermato da Gaopeng Lu, responsabile dello studio, “l’evento osservato rappresenta una manifestazione eccezionale. I temporali che si verificano nella regione dell’Himalaya dimostrano di avere la capacità di produrre, nell’alta atmosfera, alcune delle scariche elettriche più intense e complesse al mondo”.

 

I ricercatori, in assenza di dati temporali precisi per esaminare la dinamica del fenomeno, hanno ideato un metodo innovativo che ha permesso di sincronizzare il filmato con le traiettorie dei satelliti e con la posizione delle stelle. Questa strategia ha consentito di stabilire con esattezza i momenti in cui apparivano i cosiddetti “spettri rossi”, collegandoli direttamente alle scariche dei fulmini che li avevano generati.

 

L’indagine ha messo in luce che le principali scariche elettriche si sono concentrate all’interno di un vasto sistema temporalesco esteso per centinaia di chilometri, partendo dalla pianura del Gange, situata al centro della penisola indiana, a sud-ovest, fino a raggiungere le pendici meridionali dell’altopiano tibetano, a nord-est.

 

I risultati della ricerca suggeriscono inoltre che queste tempeste sull’Himalaya possano produrre fenomeni spettacolari ancora più intricati, simili a quelli documentati nelle Grandi Pianure degli Stati Uniti o nelle aree al largo delle coste europee.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

News
8 Maggio 2025

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?