Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta in Brasile una variante simile al MERS nei pipistrelli: potenziale rischio per la salute umana
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta in Brasile una variante simile al MERS nei pipistrelli: potenziale rischio per la salute umana
Ad PremiereNews

Scoperta in Brasile una variante simile al MERS nei pipistrelli: potenziale rischio per la salute umana

By Stefano Diaz
Published 19 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
Ricerca sul campo: prelevati oltre 400 campioni da sedici specie diverseAnalisi genetiche e allerta globaleIl ruolo chiave dei pipistrelli nell’emergere di nuovi virusSorveglianza epidemiologica e presenza globale del rischio

In Brasile, un team internazionale di ricercatori ha individuato un nuovo coronavirus strettamente imparentato con il MERS-CoV, il virus responsabile della sindrome respiratoria mediorientale. Questa scoperta, pubblicata nel Journal of Medical Virology, alimenta nuove preoccupazioni nel panorama delle malattie emergenti.

Il MERS-CoV, identificato per la prima volta nel 2012 in Arabia Saudita, si è dimostrato il più letale tra i coronavirus noti, con un tasso di mortalità vicino al 35%. Finora, infezioni da MERS-CoV hanno provocato 858 decessi accertati, soprattutto in Medio Oriente, Africa e Asia meridionale, pur avendo raggiunto anche Europa e Stati Uniti tramite viaggiatori.

Adesso, per la prima volta, un parente stretto di questo pericoloso virus viene rilevato nel continente sudamericano, precisamente tra i pipistrelli insettivori della specie Molossus molossus e i pipistrelli frugivori Artibeus lituratus, diffusi nella fauna brasiliana.

Ricerca sul campo: prelevati oltre 400 campioni da sedici specie diverse

Gli scienziati hanno prelevato più di 400 tamponi, sia orali sia rettali, da sedici specie di pipistrelli in diverse aree del Brasile. Da queste analisi sono stati identificati sette coronavirus distinti. Tuttavia, solo uno di questi condivide una relazione evolutiva diretta con il MERS-CoV, confermando la presenza di ceppi potenzialmente pericolosi anche in aree geografiche finora non associate a questo tipo di virus.

Fino ad ora, varianti simili al MERS-CoV erano state documentate soltanto tra i pipistrelli di Europa, Africa e Medio Oriente. La nuova scoperta in Sud America allarga notevolmente l’orizzonte delle zone in cui tali virus circolano e suggerisce che questi patogeni potrebbero essere molto più diffusi di quanto ipotizzato.

Analisi genetiche e allerta globale

Secondo gli autori dello studio, la struttura genetica della proteina spike del virus identificato presenta regioni compatibili con il recettore cellulare utilizzato dal MERS-CoV per infettare i mammiferi. Questo elemento apre la possibilità, tutt’altro che remota, che il virus possa un giorno effettuare il salto di specie verso l’uomo.

Per verificare tale potenziale, gli scienziati hanno in programma una serie di esperimenti in laboratori di massima sicurezza a Hong Kong, nel corso del 2025, per comprendere meglio se la variante brasiliana sia in grado di legarsi alle cellule umane.

Il ruolo chiave dei pipistrelli nell’emergere di nuovi virus

Fin dalla pandemia di SARS nel 2002, la comunità scientifica è ben consapevole dell’importanza dei pipistrelli come serbatoi di coronavirus. Proprio il SARS-CoV-1, responsabile di un’epidemia che ha raggiunto un tasso di letalità del 10% prima di essere contenuta nel Giugno 2003, aveva origine da questi mammiferi, confermando quanto i pipistrelli siano al centro della catena di trasmissione virale verso l’uomo.

Il caso del MERS nel 2012, dove il virus è passato dai pipistrelli ai cammelli prima di raggiungere la popolazione umana, ha ulteriormente evidenziato la necessità di un monitoraggio costante delle popolazioni di pipistrelli in tutto il mondo.

Sorveglianza epidemiologica e presenza globale del rischio

Il Brasile, con la sua straordinaria biodiversità e un elevato numero di specie di pipistrelli, rappresenta un territorio cruciale per il monitoraggio dei patogeni emergenti. Come sottolineano gli autori della ricerca, la scoperta di un virus simile al MERS-CoV in America meridionale mette in evidenza quanto questi mammiferi siano vettori di virus sconosciuti che potrebbero diffondersi in futuro.

L’intera comunità scientifica internazionale, alla luce della pandemia di COVID-19, ha intensificato gli sforzi per identificare e comprendere precocemente i rischi legati ai coronavirus zoonotici. La recente scoperta avvenuta in Brasile conferma quanto sia fondamentale mantenere attivi i programmi di sorveglianza epidemiologica su scala globale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

News
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?