Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il volto nascosto del deserto del Sahara: molto più che un mare di sabbia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il volto nascosto del deserto del Sahara: molto più che un mare di sabbia
Ad PremiereNews

Il volto nascosto del deserto del Sahara: molto più che un mare di sabbia

By Stefania Romano
Published 19 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Quando si immagina il deserto del Sahara, la mente corre subito a immense distese di dune, a paesaggi sabbiosi che sembrano infiniti. È l’immagine classica offerta da numerosi film e documentari. Ma la realtà geografica di questo vastissimo territorio dell’Africa settentrionale è ben diversa.

 

La sabbia copre solo una piccola parte del Sahara

Nonostante sia il deserto caldo più esteso del pianeta, il Sahara non è dominato solo dalla sabbia. Soltanto il 25% della sua superficie è effettivamente costituito da dune. Questo significa che, su un’area complessiva di 9,4 milioni di chilometri quadrati, circa 2,35 milioni di chilometri quadrati presentano paesaggi sabbiosi. Un’estensione comunque enorme, paragonabile a oltre 1.140 volte la superficie della città di New York.

 

In queste aree si sviluppano i cosiddetti erg, vasti campi di dune mobili scolpite dal vento. Il più grande è il Grand Erg Oriental, che si estende per oltre 308.000 chilometri quadrati, un’area paragonabile all’intero territorio dell’Italia.

 

Un paesaggio dominato da rocce, ghiaia e altipiani

La restante parte, ovvero il 75% del Sahara, è tutt’altro che sabbiosa. Ampie zone sono formate da altipiani rocciosi, conosciuti come hamada, o da pianure ricoperte di ghiaia, chiamate serir o reg. Questi territori si caratterizzano per superfici dure, spoglie e brulle, dove la vita è quasi assente e la vegetazione estremamente scarsa.

 

In alcune aree si trovano anche valli secche, antichi letti di fiumi e distese saline, segni evidenti di un passato in cui l’acqua aveva un ruolo molto più importante nell’ecosistema locale.

 

Le oasi: rifugi di vita tra rocce e sabbia

Nel cuore di questo scenario arido sorgono le oasi, veri e propri miracoli naturali. Se ne contano circa novanta, sparse qua e là lungo il deserto. Una delle più suggestive è la Guelta d’Archei, situata nel Ciad, un’oasi nascosta tra strette gole di roccia dove l’acqua permane tutto l’anno e offre un habitat unico per rare specie di animali.

 

Il Sahara verde: un passato insospettabile

Anche se oggi domina il clima arido, il Sahara non è sempre stato un deserto. Tra l’8000 e il 3000 a.C., la regione visse un periodo noto come il Sahara Verde. In quell’epoca, il territorio era rigoglioso, punteggiato da praterie, laghi e corsi d’acqua, che consentivano lo sviluppo di società dedite all’agricoltura e all’allevamento di bestiame.

 

Piogge improvvise e fenomeni meteo estremi

Anche oggi il clima del Sahara riserva sorprese. Nel mese di ottobre 2024, una perturbazione di tipo ciclone extratropicale colpì il nord-ovest del deserto, riversando in appena due giorni una quantità di pioggia pari a quella di un intero anno. L’evento generò inondazioni improvvise, dando vita a laghi effimeri tra le dune e trasformando temporaneamente l’aspetto del paesaggio.

 

Il deserto del Sahara, quindi, è un luogo dove contrasti estremi e paesaggi diversificati si alternano, ben lontano dall’immagine semplificata di un’immensa distesa sabbiosa.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?