Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Giovane ingegnere sviluppa un algoritmo per ridurre il rischio idrogeologico e vince il premio Duccio Forlani
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Giovane ingegnere sviluppa un algoritmo per ridurre il rischio idrogeologico e vince il premio Duccio Forlani
Alla Prima PaginaNews

Giovane ingegnere sviluppa un algoritmo per ridurre il rischio idrogeologico e vince il premio Duccio Forlani

By Giovanna Russo
Published 18 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un algoritmo per la mitigazione del rischio idrogeologicoIl riconoscimento accademico

L’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, in collaborazione con lo studio di ingegneria e geologia Sgai di Morciano di Romagna, ha assegnato la prima edizione del premio di laurea Duccio Forlani al giovane ingegnere Luca Censoni. Il 26enne sammarinese, laureato in Ingegneria civile, ha ideato una metodologia innovativa capace di individuare il punto ottimale per la costruzione di un argine destinato a ridurre il rischio di alluvioni e inondazioni nel territorio di Lo Stradone, frazione di Santarcangelo di Romagna.

Il progetto vincitore si distingue per la sua applicazione pratica e concreta, mirando a migliorare la sicurezza idraulica in un’area che, in passato, ha subito danni significativi a causa di eventi meteorologici estremi.

Un algoritmo per la mitigazione del rischio idrogeologico

Secondo Filippo Forlani, docente e amministratore delegato dello studio Sgai, nonché figlio del geologo Duccio Forlani, il lavoro di Censoni rappresenta un contributo fondamentale per la prevenzione del rischio idrogeologico. Il giovane ingegnere ha sviluppato un algoritmo avanzato, basato su un modello digitale del terreno, in grado di determinare il luogo ideale per la realizzazione di una cassa di espansione in linea. Questo tipo di bacino di contenimento consente di trattenere temporaneamente l’acqua piovana e rilasciarla gradualmente, riducendo così il rischio di esondazioni nei centri abitati situati a valle.

L’importanza di questa ricerca è rafforzata dal fatto che il Consorzio di Bonifica della Romagna sta lavorando alla realizzazione di un progetto concreto basato su questa metodologia. L’impatto positivo dell’iniziativa non sarà limitato esclusivamente al Rio Gessi, ma l’algoritmo potrà essere adattato ad altri corsi d’acqua, rendendolo un strumento versatile e replicabile per la gestione del rischio idrogeologico in diversi contesti territoriali.

Il riconoscimento accademico

La cerimonia di premiazione si è svolta il 10 marzo presso la sede dei corsi di laurea in Ingegneria civile dell’Ateneo sammarinese, a Dogana. L’evento ha visto la partecipazione di Filippo Forlani e del direttore dei corsi di laurea Angelo Marcello Tarantino, oltre a una commissione di docenti universitari incaricati della valutazione dei lavori.

Il premio di laurea Duccio Forlani si pone l’obiettivo di valorizzare i giovani talenti della ricerca nel campo dell’ingegneria e della geologia, promuovendo soluzioni innovative per la protezione del territorio. La vittoria di Luca Censoni dimostra come le nuove tecnologie e l’analisi dei dati possano diventare strumenti chiave per affrontare le sfide ambientali e garantire una maggiore sicurezza idraulica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?