Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Microplastiche nei corsi d’acqua della Pennsylvania: un’invasione silenziosa ma devastante
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Microplastiche nei corsi d’acqua della Pennsylvania: un’invasione silenziosa ma devastante
Ad PremiereNews

Microplastiche nei corsi d’acqua della Pennsylvania: un’invasione silenziosa ma devastante

By Paola Belli
Published 18 Marzo 2025
6 Min Read
Share

Contents
Il sedimento dei fiumi, un serbatoio di inquinamento invisibileMicroplastiche e catena alimentare: un pericolo invisibileLa difficoltà di eliminare le microplastiche dall’ambienteUn nuovo “DDT” per la fauna selvatica?La necessità di interventi globali e locali

Philadelphia – All’ingresso del John Heinz National Wildlife Refuge, i visitatori vengono accolti da una scultura imponente di un airone azzurro, costruita interamente con bottiglie di plastica riciclate. Con i suoi oltre tre metri e mezzo di altezza, questa installazione artistica serve da monito visivo sull’inquinamento da plastica che minaccia non solo il rifugio, ma l’intera regione circostante.

Tuttavia, il problema non si limita ai rifiuti visibili. Un recente studio condotto dagli scienziati della Penn State University ha portato alla luce una realtà ben più insidiosa: le microplastiche si accumulano silenziosamente nei sedimenti dei corsi d’acqua dolce della Pennsylvania, aumentando progressivamente dagli anni ’50 fino a oggi, in parallelo con l’espansione della produzione globale di plastica.

Il sedimento dei fiumi, un serbatoio di inquinamento invisibile

Analizzando campioni prelevati nel rifugio Heinz e in altri tre bacini idrografici dello stato, i ricercatori hanno scoperto che i fondali agiscono come un archivio storico dell’inquinamento, trattenendo le microplastiche per decenni. Queste particelle, di dimensioni inferiori a 5 millimetri, possono derivare sia dalla frammentazione di materiali plastici più grandi che dalla produzione industriale di plastiche microscopiche per cosmetici e detergenti.

Lisa Emili, professoressa associata di studi ambientali alla Penn State Altoona e co-autrice dello studio, ha ammesso che i risultati sono stati sorprendenti. Mai avrebbe immaginato di trovare microplastiche in un bacino idrico della Pennsylvania rurale, lontano da grandi centri abitati.

“Era un mix di emozioni: da un lato, la soddisfazione di aver condotto lo studio correttamente e ottenuto dati concreti, dall’altro, il disgusto nel vedere che l’inquinamento è ovunque, anche nei luoghi che pensavamo fossero incontaminati,” ha dichiarato Emili.

Microplastiche e catena alimentare: un pericolo invisibile

Uno degli aspetti più inquietanti emersi dallo studio riguarda la capacità delle microplastiche di trasportare sostanze chimiche tossiche, trasformandosi in veicoli per altri inquinanti. Una volta ingerite dai pesci e dagli organismi acquatici, queste particelle non solo penetrano negli ecosistemi fluviali, ma risalgono l’intera catena alimentare, arrivando potenzialmente fino all’uomo.

“A livello basilare, i pesci ingeriscono le microplastiche e si sentono sazi,” ha spiegato Emili. “Questo porta alcuni di loro a morire di fame, perché il loro stomaco è pieno di materiali non digeribili.”

Oltre a danneggiare la fauna acquatica, gli scienziati stanno studiando gli effetti dell’accumulo di microplastiche sugli esseri umani. Ricerche recenti hanno già rilevato la loro presenza nel cervello, nel sangue, nei polmoni e nei reni, ma molte delle conseguenze a lungo termine restano ancora sconosciute.

La difficoltà di eliminare le microplastiche dall’ambiente

Il problema delle microplastiche è aggravato dal fatto che sono ovunque e quasi impossibili da rimuovere. Gli scienziati hanno dovuto adottare misure estreme per evitare la contaminazione dei campioni in laboratorio, utilizzando solo strumenti in vetro e acciaio e indossando indumenti di cotone. “Bastava che un assistente indossasse una felpa sintetica invece del camice di cotone per trovare fibre brillanti nei campioni,” ha raccontato Emili.

Questa ubiquità rende incredibilmente complesso il lavoro dei volontari che, da anni, cercano di arginare il problema al John Heinz National Wildlife Refuge. Carol Armstrong, fondatrice del comitato per la plastica del rifugio, ha raccontato il suo stupore durante una delle prime operazioni di pulizia.

“Siamo arrivati su un’isola all’interno del rifugio che non era mai stata ripulita prima. Abbiamo trovato strati di plastica accumulati tra le radici delle piante, spessi oltre 15 centimetri,” ha ricordato Armstrong.

Jaclyn Rhoads, un’altra volontaria impegnata nella conservazione del rifugio, ha sottolineato la differenza tra la raccolta di rifiuti visibili e il tentativo di eliminare decenni di microplastiche depositate nei sedimenti. “È come combattere contro un nemico invisibile. Rimarranno nell’ambiente per un tempo incredibilmente lungo,” ha affermato.

Un nuovo “DDT” per la fauna selvatica?

Rhoads ha espresso la sua preoccupazione che le microplastiche possano diventare il “nuovo DDT”, paragonandole al famigerato pesticida che ha devastato le popolazioni di aquile calve nel XX secolo. Il rifugio Heinz ospita oggi una coppia nidificante di aquile calve, simbolo della rinascita della specie dopo il divieto del DDT. Tuttavia, le microplastiche rappresentano una nuova minaccia.

“Con tante specie che stanno tornando a popolare il rifugio, questo è un momento critico per affrontare seriamente l’inquinamento da plastica,” ha avvertito Rhoads. “Anche se possiamo fare pulizie e sensibilizzare il pubblico, alla fine servono azioni a livello governativo.”

La necessità di interventi globali e locali

Gli esperti concordano sul fatto che la soluzione più efficace non sia la rimozione delle microplastiche già presenti nei corsi d’acqua, ma la riduzione della loro produzione e dispersione. Questo include il taglio della plastica monouso e regolamentazioni più severe per il trattamento delle acque reflue. Tuttavia, le aziende produttrici di plastica si oppongono a queste restrizioni, e la quantità di rifiuti plastici negli Stati Uniti è passata da 390.000 tonnellate nel 1960 a oltre 35 milioni di tonnellate nel 2018.

Un dato leggermente positivo emerso dallo studio riguarda una lieve diminuzione della concentrazione di microplastiche dopo il 2010, che potrebbe essere collegata a una maggiore consapevolezza ambientale e all’aumento del riciclo. Tuttavia, come ha sottolineato Emili, “questo fenomeno va studiato più a fondo, ma è incoraggiante sapere che i nostri sforzi possono fare la differenza.”

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
News

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?