Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il potere delle immagini naturali sul cervello: meno dolore con un semplice sguardo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il potere delle immagini naturali sul cervello: meno dolore con un semplice sguardo
Alla Prima PaginaNews

Il potere delle immagini naturali sul cervello: meno dolore con un semplice sguardo

By Paola Belli
Published 17 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
L’influenza della natura sulla saluteL’esperimento: il cervello sotto osservazioneIl cervello conferma: la natura riduce il doloreImplicazioni pratiche per il futuro

Osservare la natura, anche solo attraverso immagini digitali, può avere un impatto significativo sulla percezione del dolore. Uno studio innovativo, pubblicato su Nature Communications, ha esaminato come la visione di paesaggi naturali possa ridurre l’attività cerebrale associata alla nocicezione, ovvero la percezione del dolore.

L’influenza della natura sulla salute

L’idea che la natura possa migliorare il benessere non è nuova. Già più di 40 anni fa, una ricerca ha rivelato che i pazienti ospedalizzati con vista su spazi verdi avevano bisogno di meno antidolorifici e mostravano tempi di recupero più rapidi rispetto a quelli che vedevano solo muri di mattoni. Tuttavia, fino ad oggi, non era chiaro perché la natura avesse un effetto così benefico sul corpo e sulla mente.

Secondo Maximilian Steininger, neuroscienziato dell’Università di Vienna e autore principale dello studio, una delle sfide è che la percezione della natura e quella del dolore sono altamente soggettive. Questo ha sollevato diversi interrogativi: il beneficio osservato è solo un effetto placebo? Oppure è la vita urbana a intensificare il dolore anziché la natura a ridurlo?

L’esperimento: il cervello sotto osservazione

Per rispondere a queste domande, un team di ricercatori ha analizzato l’attività cerebrale di 49 volontari mediante risonanza magnetica funzionale (fMRI). Durante l’esperimento, i partecipanti guardavano diverse immagini mentre ricevevano scosse elettriche sulla mano sinistra, alcune più dolorose di altre.

Le scene visualizzate erano tre:

  • Un paesaggio naturale con un lago e alberi mossi dal vento, accompagnato dal suono del fruscio delle foglie e dal canto degli uccelli.
  • Un’ambientazione urbana con edifici, panchine e vicoli, dove il rumore della città si faceva sentire.
  • Un interno d’ufficio, caratterizzato da arredamento anonimo e dal ronzio degli apparecchi elettronici.

I risultati sono stati chiari: i partecipanti hanno riferito di provare meno dolore mentre osservavano la scena naturale rispetto agli altri due contesti.

Il cervello conferma: la natura riduce il dolore

L’fMRI ha rivelato una riduzione dell’attività nelle aree cerebrali legate alla percezione del dolore durante l’esposizione ai paesaggi naturali. Questo dimostra che l’effetto benefico non è soltanto psicologico, ma ha una base neurofisiologica.

“Il nostro studio è il primo a fornire prove dirette, attraverso scansioni cerebrali, che questo non è solo un effetto placebo“, ha spiegato Steininger. Tuttavia, altre aree cerebrali coinvolte nella regolazione del dolore non hanno mostrato variazioni significative.

Secondo i ricercatori, il fenomeno potrebbe essere spiegato dalla teoria del ripristino dell’attenzione: gli ambienti naturali catturano l’attenzione delle persone, distraendole dalla sensazione di dolore.

Implicazioni pratiche per il futuro

Lo studio offre spunti interessanti per lo sviluppo di nuove strategie nel trattamento del dolore. Secondo Alex Smalley, ricercatore dell’Università di Exeter, il fatto che un semplice stimolo visivo possa avere effetti positivi apre la strada a soluzioni innovative e di facile applicazione.

Oltre agli effetti sul dolore, questa ricerca suggerisce nuove prospettive per comprendere come la natura influisce sulla nostra mente e sul nostro benessere generale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?