Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Missione EZIE della NASA: lanciati e dispiegati con successo i tre satelliti per studiare gli elettrogetti aurorali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Missione EZIE della NASA: lanciati e dispiegati con successo i tre satelliti per studiare gli elettrogetti aurorali
Alla Prima PaginaNews

Missione EZIE della NASA: lanciati e dispiegati con successo i tre satelliti per studiare gli elettrogetti aurorali

By Valeria Mariani
Published 17 Marzo 2025
2 Min Read
Share

Alle 23:43 del 14 marzo 2025 (ora locale della California), dalla Vandenberg Space Force Base, è decollata con successo la missione EZIE (Electrojet Zeeman Imaging Explorer), un progetto innovativo promosso dalla NASA. Dopo poche ore, intorno alle 2:00 del 15 marzo, il dispiegamento dei tre satelliti è stato completato con successo, segnando un passo cruciale per lo studio delle dinamiche dell’atmosfera superiore della Terra.

 

Nei prossimi dieci giorni, la squadra di controllo a terra riceverà segnali dai CubeSat per verificare che tutti i sistemi siano operativi e che l’intera strumentazione funzioni in modo regolare. I tre satelliti si muoveranno in un’orbita compresa tra i 420 e i 590 chilometri sopra la superficie terrestre, monitorando costantemente i cambiamenti degli elettrogetti aurorali, vere e proprie correnti elettriche che scorrono nell’alta atmosfera delle regioni polari, là dove le aurore accendono il cielo di luci spettacolari.

 

Il contributo della missione EZIE sarà essenziale per rafforzare la comprensione scientifica dei fenomeni legati al meteo spaziale, migliorando i modelli previsionali e contribuendo a ridurre i rischi che queste tempeste geomagnetiche possono provocare sui sistemi tecnologici della nostra società, dalle reti elettriche alle telecomunicazioni.

 

A guidare la missione per conto della NASA è il Johns Hopkins Applied Physics Laboratory, con sede a Laurel, nello stato del Maryland. La costruzione dei tre CubeSat è stata affidata a Blue Canyon Technologies, situata a Boulder, in Colorado, mentre il sofisticato Magnetogramma a microonde per elettrogetti, strumento principale della missione, è stato sviluppato presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA nella California del Sud. Questo dispositivo sarà fondamentale per mappare le variazioni degli elettrogetti aurorali in ciascuno dei tre satelliti.

 

Il progetto è finanziato dalla Divisione di Eliosferica all’interno della Direzione della Missione Scientifica della NASA e viene gestito attraverso l’Ufficio del Programma Explorers situato presso il Goddard Space Flight Center, sempre in Maryland.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

News
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?