Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Eclissi solare parziale di marzo 2025: dove e quando sarà visibile
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Eclissi solare parziale di marzo 2025: dove e quando sarà visibile
Ad PremiereNews

Eclissi solare parziale di marzo 2025: dove e quando sarà visibile

By Stefania Romano
Published 17 Marzo 2025
6 Min Read
Share

L’alba del 29 marzo 2025 regalerà a milioni di persone uno spettacolo celeste unico: un’eclissi solare parziale visibile in diverse aree del Nord America, Europa e Russia, oltre ad alcune zone dell’Africa nord-occidentale. Nonostante non sarà intensa come l’eclissi totale osservata in Nord America nell’aprile 2024 o come l’anulare dell’ottobre dello stesso anno, questo evento astronomico offrirà scorci indimenticabili, soprattutto a chi si troverà nei luoghi giusti al momento giusto.

 

L’inizio dell’eclissi solare parziale: dal Canada Atlantico alla Siberia

Il percorso dell’eclissi solare parziale del 29 marzo 2025 si estenderà dall’estremo nord-est del Nord America fino alla Siberia settentrionale, in Russia. L’evento inizierà alle 8:50 UTC, con il sole che sorgerà già parzialmente coperto dalla luna nei cieli di alcune aree del Canada. L’eclissi si concluderà alle 12:43 UTC, al tramonto, in Siberia. Durante questo fenomeno, la luna potrà oscurare fino al 93% del disco solare, con il massimo oscuramento che si verificherà nelle vicinanze di Akulivik, un remoto villaggio Inuit situato nella regione di Nunavik, nel nord del Quebec, Canada.

 

Dove si potrà osservare l’eclissi solare parziale il 29 marzo 2025

Nord-est del Nord America

Gli osservatori situati nel nord-est del Canada e lungo la costa orientale degli Stati Uniti avranno le migliori opportunità per osservare un’alba parzialmente eclissata. In Canada, la regione dell’Atlantico sarà privilegiata: a St. Andrews, nel New Brunswick, l’eclissi inizierà poco dopo le 7:13 a.m. ADT, raggiungendo un oscuramento dell’83% alle 7:18 a.m. ADT. Sull’Isola di Grand Manan, più a sud, si attende una visione altrettanto suggestiva, così come a Moncton, con l’84% di copertura. A Halifax, in Nuova Scozia, l’oscuramento sarà dell’82%, mentre St. John’s, a Terranova, avrà condizioni simili.

 

Negli Stati Uniti, il fenomeno sarà osservabile lungo la costa nord-orientale. A Rochester, nello stato di New York, si potrà vedere un’eclissi parziale dell’8,6% alle 7:00 a.m. EDT. A Washington D.C., l’oscuramento raggiungerà appena l’1,2% alle 6:59 a.m. EDT, mentre Ocean City, nel Maryland, assisterà a un’eclissi del 7% poco dopo le 6:50 a.m. EDT.

 

Europa occidentale e settentrionale

In Europa, l’eclissi si presenterà nella tarda mattinata. Le migliori osservazioni si potranno fare nel nord-ovest del continente. Le Isole Canarie, al largo delle coste del Marocco, offriranno una visione parziale del fenomeno: sull’isola di La Palma, presso l’Osservatorio Roque de Los Muchachos, il massimo oscuramento sarà del 25% alle 10:03 a.m. WET. In Serbia, Romania e Ucraina, l’eclissi sarà visibile solo nelle regioni più settentrionali e occidentali.

 

Russia nord-occidentale e Siberia

La fase finale dell’eclissi interesserà la Russia, terminando nella parte nord-occidentale del Paese. A Murmansk, la città più grande al mondo situata a nord del Circolo Polare Artico, si prevede un’eclissi del 29% alle 14:45 MSK. Più a est, a Khatanga, nella Siberia settentrionale, il fenomeno raggiungerà il suo picco al 23% alle 19:02 KRAT, appena otto minuti prima del tramonto. A Mosca, l’oscuramento sarà minimo: solo il 2% del sole sarà oscurato alle 14:49 MSK.

 

Africa nord-occidentale

Sebbene la maggior parte dell’Africa non sarà coinvolta, alcune aree lungo la costa atlantica del Marocco avranno modo di osservare una piccola parte dell’eclissi. Anche parti di Mauritania, Mali, Senegal, Gambia, Guinea-Bissau, Algeria e Tunisia vedranno una leggera copertura del sole.

 

Il punto di massima eclissi: Akulivik, Canada

Il punto massimo di questa eclissi si verificherà nei pressi di Akulivik, in Quebec, dove la luna oscurerà il 93% del sole. Questa zona si trova a circa 1.850 chilometri a nord di Montreal, nel cuore del Nunavik. Qui, l’oscuramento raggiungerà il suo apice all’alba, regalando ai cacciatori di eclissi uno degli spettacoli più suggestivi di questo evento celeste.

 

Il percorso completo dell’eclissi solare parziale del 29 marzo 2025

Nel suo percorso, l’eclissi attraverserà l’Oceano Atlantico, la Groenlandia, l’Europa occidentale, parte dell’Africa nord-occidentale, il Mar Glaciale Artico, la Russia nord-occidentale e la Siberia settentrionale. Saranno esclusi quasi completamente il Sud America, l’Asia orientale, l’Australia, la Nuova Zelanda, l’Oceano Pacifico e gran parte del Nord America occidentale e meridionale.

 

Secondo le stime, circa 814 milioni di persone si troveranno in aree in cui l’eclissi sarà almeno parziale. Tuttavia, solo circa 44.800 osservatori avranno la fortuna di trovarsi in una zona in cui l’oscuramento del sole supererà il 90%, come indicato da Timeanddate.com.

 

Informazioni di sicurezza per osservare l’eclissi

Durante ogni fase di questa eclissi parziale, sarà essenziale proteggere gli occhi. Guardare direttamente il sole, anche se parzialmente oscurato, è estremamente pericoloso. È obbligatorio utilizzare occhiali da eclissi certificati, che rispettino le norme di sicurezza internazionali per l’osservazione solare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?