Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La vista come spia del cervello: identificare la demenza 12 anni prima con un test visivo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La vista come spia del cervello: identificare la demenza 12 anni prima con un test visivo
Alla Prima PaginaNews

La vista come spia del cervello: identificare la demenza 12 anni prima con un test visivo

By Mirko Rossi
Published 17 Marzo 2025
6 Min Read
Share

Gli occhi potrebbero rappresentare la chiave per prevedere la demenza con largo anticipo rispetto alla diagnosi clinica. Un’innovativa ricerca condotta a Norfolk, nell’est dell’Inghilterra, rivela che la perdita della sensibilità visiva può anticipare la comparsa dei sintomi della demenza fino a dodici anni prima rispetto alle tradizionali valutazioni mediche.

 

La ricerca condotta a Norfolk e l’esperimento su oltre ottomila partecipanti

Lo studio si è basato sull’osservazione a lungo termine di 8.623 individui sani, monitorati nell’arco di diversi anni. Al termine del periodo di analisi, 537 persone hanno sviluppato forme di demenza. Questo ha permesso ai ricercatori di individuare alcuni segnali predittivi che si manifestavano molto tempo prima della diagnosi.

 

In una fase iniziale, ai partecipanti è stato chiesto di sottoporsi a un test di sensibilità visiva. Durante l’esame, i soggetti dovevano premere un pulsante non appena identificavano un triangolo che si formava in un campo di punti in movimento. Coloro che successivamente hanno ricevuto una diagnosi di demenza, si sono dimostrati molto più lenti nell’individuare la figura rispetto agli altri partecipanti.

 

Perché il declino visivo può segnalare un deterioramento cognitivo precoce

Questa lentezza nel riconoscere i segnali visivi potrebbe avere una spiegazione nelle placche amiloidi tossiche, caratteristiche della malattia di Alzheimer. Queste placche tendono a colpire inizialmente le aree cerebrali dedicate all’elaborazione visiva, per poi progredire verso i centri responsabili della memoria.

 

Di conseguenza, i test visivi si rivelano capaci di rilevare i primi segnali del declino cognitivo anche quando i tradizionali test mnemonici non mostrano ancora anomalie significative.

 

Le alterazioni nella percezione visiva: contrasto, colori e movimenti oculari

Oltre alla difficoltà nell’individuare forme visive semplici, le persone affette da Alzheimer mostrano anche problemi nella percezione dei contorni degli oggetti, legati alla sensibilità al contrasto, e nella capacità di distinguere determinati colori, in particolare le tonalità del blu e del verde.

 

Un altro segnale precoce è rappresentato dalle difficoltà nel controllo inibitorio dei movimenti oculari. Gli individui colpiti tendono a farsi distrarre più facilmente dagli stimoli esterni, rendendo difficile ignorare elementi superflui all’interno del campo visivo. Questo fenomeno potrebbe avere conseguenze pratiche serie, ad esempio un aumento del rischio di incidenti stradali, tema oggetto di ulteriori approfondimenti da parte dei ricercatori della Loughborough University.

 

La difficoltà a riconoscere i volti e la correlazione con i movimenti oculari inefficaci

Un altro aspetto affascinante riguarda la capacità ridotta di elaborare i volti delle persone nuove. Normalmente, chi è sano effettua inconsciamente una scansione del volto, spostando lo sguardo dagli occhi al naso, fino alla bocca, per poi fissare nella memoria queste caratteristiche. Al contrario, chi è colpito da demenza non esegue questa sequenza in modo efficiente.

 

Questo spiegherebbe perché alcune persone sembrano disorientate o incapaci di riconoscere i volti appena visti. Il problema potrebbe non risiedere unicamente nella memoria compromessa, ma anche in un difetto nei movimenti oculari necessari a raccogliere e memorizzare le informazioni visive.

 

Il ruolo dei movimenti oculari nel miglioramento della memoria

La ricerca sta esplorando anche se aumentare la quantità di movimenti oculari possa favorire la memoria. Alcuni studi precedenti hanno dimostrato che movimenti rapidi degli occhi, da sinistra a destra e viceversa, fino a due volte al secondo, possono migliorare la memoria autobiografica, ossia la capacità di ricordare eventi della propria vita.

 

Curiosamente, questo beneficio sembra essere più evidente nelle persone destrorse, mentre le ragioni di questa differenza restano ancora poco chiare.

 

Le abitudini visive che sembrano proteggere il cervello

Le osservazioni hanno inoltre mostrato che le persone che leggono frequentemente o guardano molta televisione tendono ad avere una memoria migliore e un rischio minore di demenza rispetto a coloro che praticano meno queste attività. Durante la lettura o la visione di uno schermo, gli occhi si muovono costantemente, e ciò potrebbe contribuire a stimolare le aree del cervello coinvolte nella memoria visiva e cognitiva.

 

Va però considerato che chi legge molto spesso ha avuto anche un’istruzione più lunga, che favorisce una maggiore riserva cognitiva. Questa riserva permette al cervello di compensare più efficacemente i danni causati dal deterioramento neuronale.

 

Le difficoltà nell’applicare le tecniche di tracciamento oculare nella pratica clinica

Nonostante i risultati promettenti, l’utilizzo dei movimenti oculari come metodo diagnostico precoce per l’Alzheimer non è ancora diffuso nella pratica clinica. Uno dei principali ostacoli è rappresentato dai costi elevati delle tecnologie di tracciamento oculare, che richiedono strumentazioni sofisticate e personale formato per interpretare i dati.

 

Fino a quando non saranno sviluppati dispositivi più accessibili e facili da usare, l’impiego dei movimenti oculari per la diagnosi precoce della demenza resterà confinato agli ambienti di ricerca accademica e sperimentale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?