Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Più della metà delle forme di vita terrestri affronta condizioni mai viste prima
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Più della metà delle forme di vita terrestri affronta condizioni mai viste prima
Ad PremiereNews

Più della metà delle forme di vita terrestri affronta condizioni mai viste prima

By Valeria Mariani
Published 16 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Ambiente

Secondo una recente ricerca, oltre il 50% della superficie emersa del pianeta si trova oggi ad affrontare condizioni ecologiche completamente inedite. Gli ecosistemi stanno subendo una trasformazione senza precedenti a causa dell’azione umana, con conseguenze che si estendono su scala globale. Dalle foreste pluviali dell’Amazzonia fino alle praterie africane, quasi nessun luogo è rimasto indenne dagli effetti dell’inquinamento, della perdita di biodiversità e del degrado ambientale.

 

Lo studio è stato guidato da Alejandro Ordonez, ricercatore presso l’Università di Aarhus, in Danimarca. Secondo Ordonez, l’impatto delle attività umane ha spinto il pianeta verso una condizione ecologica mai sperimentata nella storia della Terra. «Abbiamo portato l’intero sistema planetario su una traiettoria completamente nuova», ha spiegato lo scienziato.

 

L’indagine si è concentrata su tre parametri fondamentali che definiscono il concetto di “novità” negli ecosistemi: il clima, la composizione delle specie animali e vegetali, e il tipo di utilizzo del suolo. Analizzando questi dati, il team di ricercatori ha costruito una mappa globale che illustra quanto i diversi habitat si discostino dalle condizioni naturali del passato.

 

Tra le aree più colpite si distingue la foresta amazzonica, dove la combinazione di deforestazione, sfruttamento agricolo intensivo e cambiamenti climatici ha trasformato radicalmente l’ambiente. Anche le regioni temperate dell’Europa e del Nord America mostrano livelli elevati di alterazione ecologica, con la scomparsa di numerose specie native e la diffusione di organismi introdotti dall’uomo.

 

Il team ha evidenziato che molte delle trasformazioni osservate non solo hanno cancellato gli equilibri ecologici originari, ma hanno anche creato nuovi assetti di convivenza tra specie, modificando radicalmente i processi naturali. Secondo i ricercatori, le dinamiche attuali non trovano analoghi negli ultimi millenni, rendendo il presente una fase di incertezza biologica.

 

La ricerca si inserisce in un filone crescente di studi che confermano quanto l’impronta umana stia incidendo su scala globale, accelerando fenomeni di estinzione e alterando la fisiologia degli ecosistemi. La comprensione di queste trasformazioni diventa oggi fondamentale per valutare l’evoluzione futura del nostro pianeta.

 

Secondo il gruppo di ricerca, la sfida ambientale del nostro secolo non è più solamente quella di ridurre le emissioni di gas serra, ma anche di riconoscere la portata delle trasformazioni già in atto e il loro potenziale impatto su tutta la vita sulla Terra.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
News

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?