Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il fiore dei “calzini vecchi” sboccia per la prima volta nel Regno Unito: Kew Gardens avvolti da un odore inconfondibile
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il fiore dei “calzini vecchi” sboccia per la prima volta nel Regno Unito: Kew Gardens avvolti da un odore inconfondibile
Ad PremiereNews

Il fiore dei “calzini vecchi” sboccia per la prima volta nel Regno Unito: Kew Gardens avvolti da un odore inconfondibile

By Valeria Mariani
Published 16 Marzo 2025
4 Min Read
Share

All’interno degli storici Kew Gardens, nel cuore del Regno Unito, è esplosa una vera e propria festa per gli appassionati di piante maleodoranti. Per la prima volta in assoluto, è fiorita la curiosa e rarissima Pseudohydrosme gabunensis, pianta soprannominata affettuosamente il fiore dei “calzini vecchi” per l’inconfondibile aroma che emana durante la fioritura. L’evento si è svolto all’interno della Zona delle Orchidee nel Conservatorio della Principessa di Galles, uno dei luoghi più iconici del complesso botanico di Kew.

 

Un membro del team dei Kew Gardens ha descritto il profumo che avvolge la serra come un mix tra cavolo bollito, formaggio stagionato e fungo del piede, un bouquet tanto inusuale quanto seducente per le specie che svolgono il ruolo di impollinatori. Mosche e coleotteri necrofagi, infatti, sono i veri estimatori di questa fragranza pungente, che li guida irresistibilmente verso il fiore, garantendo così la riproduzione della specie.

 

Una rarità dal Gabon che conquista Kew Gardens

La Pseudohydrosme gabunensis è una geofita tuberosa originaria delle foreste tropicali del Gabon, in Africa centrale. Nonostante la sua origine africana, è riuscita a trovare un habitat accogliente nei giardini botanici di Kew, dove grazie a una perfetta combinazione di cura scientifica e tempismo botanico, il team è riuscito a impollinarla con successo nel 2022. Questo ha permesso la nascita delle prime piantine coltivate in Europa, un traguardo significativo per una specie che è classificata a rischio di estinzione.

 

Il post su Instagram dei Kew Gardens, carico di entusiasmo, ha annunciato l’evento con un sonoro “PSA: la rara Pseudohydrosme gabunensis è in fiore!”, invitando i visitatori più coraggiosi ad avventurarsi nella Zona delle Orchidee per un’esperienza olfattiva che non si dimentica facilmente.

 

Un profumo irresistibile… per chi ama i calzini usati

Così come accade con il suo parente più celebre, il Titan arum – noto anche come fiore cadavere – la Pseudohydrosme gabunensis si affida a strategie olfattive estreme per attirare i suoi impollinatori. L’odore che sprigiona durante il breve periodo di fioritura, che dura circa 48 ore, è stato pensato dalla natura per simulare l’aroma di materiale organico in decomposizione, un vero e proprio invito a cena per i piccoli insetti spazzini che giocano un ruolo fondamentale nella riproduzione di questa specie.

 

Anche se il fascino floreale di questa pianta non si presta a regali romantici, la sua particolare bellezza e la rarità dell’evento attirano ogni anno studiosi, botanici e curiosi da tutta la Gran Bretagna e dall’Europa.

 

Il fascino della decadenza floreale a Kew

Non c’è niente di più suggestivo che vedere un gigantesco fiore a forma di tromba, dalle tonalità intense e misteriose, che si apre per sprigionare nell’aria un profumo sgradevole ma magnetico. La Pseudohydrosme gabunensis rappresenta un esempio affascinante di come la natura tropicale abbia sviluppato metodi singolari per garantire la sopravvivenza e la riproduzione delle specie.

 

Per chi si trova nei pressi di Londra, questi due giorni di fioritura intensa sono l’occasione perfetta per scoprire una delle meraviglie botaniche più inusuali e odorose mai esposte nel Regno Unito.

 

L’immagine del fiore, gentilmente concessa dai Kew Gardens, racconta un’altra storia: quella di una natura potente, bizzarra e affascinante, che sa stupire anche attraverso i suoi odori meno convenzionali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?